La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] si adattò ai mutamenti. Un solo esempio: la moneta d’oro fatta coniare da Roberto il Guiscardo nella Sicilia offertadi una descrizione curiosa e affettuosa delle sue tante differenze di paesaggi, di prodotti della terra, di varietà della natura e di ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] secolo XIV. Quattro documenti dell’inquisizione di Carcassonna, in Studi sul medioevo cristiano offerti a Raffaello Morghen, Roma 1974, pp , pp. 403-404, riteneva che entrambi i passi diMoneta si riferissero ai valdesi, ma P. Segl, Geschichtsdenken, ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] conflittuali che solo l'emissione dimoneta e una generosa politica di finanziamento da parte delle banche la durata dell'aggiustamento della produzione (offertadi processi produttivi e prodotti) ai nuovi prezzi di mercato. Anche se è possibile che ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] forse da una statua portata da Roma o piuttosto dall’offertadi una corona d’alloro ai senatori il primo giorno dell’ quelle hanno fuse, per battere moneta»55.
Da quel ‘massacro’ scamparono i quattro cavalli di bronzo dorato che dominavano il circo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] zappe e nelle sepolture compaiono numerosi e diversificati beni (ornamenti di bronzo e conchiglia, vasi di ceramica con resti di pesce, una collana di denti di tigre e offertedi maiale) che sembrerebbero attestare il rilievo dato ai rituali funerari ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] i documenti della commissione temporanea di finanza che decise l’emissione di una «monetadi blocco» e misure straordinarie offertadi un ‘omaggio’ comprendente il marmo della musa Polimnia di Canova e una serie di dipinti di allievi dell’Accademia di ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] monetadi riferimento. Lo Stato cessa di difendere la moneta divisionale, quella dei vilia commercia, e riserva ai detentori dimoneta moderni su Costantino e vi attribuisce il merito di avere offerto un quadro d’insieme che nessuno ha prima ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] argento, opera di Nicola di Verdun, un tempo a lato di una figura di S. Pietro nel duomo di Worms. L'offerta che Enrico , è una espressione sovrana per eccellenza, così come l'emissione dimoneta. Non vi sono r. sulle monete comunali, che scelsero a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] prodotti esotici, a cui corrispose un'offertadi uguali proporzioni. Essi giungevano nelle moneta, dalla pubblicazione dei loro lavori e dalla partecipazione a grandi imprese editoriali. Naturalmente questa situazione favorì l'aumento del numero di ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] di scienze naturali e di filosofia, con Anassimandro ed Ecateo quelli di geografia e di storiografia. Introdusse l'uso della moneta ginocchia, la destra generalmente sollevata in segno di preghiera o diofferta.
Di koùroi abbiamo un torso con la testa ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...