Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] la composizione dell'unico ripostiglio dimoneta greca di V sec. rinvenuto in Etruria, che rimane quello di Pyrgi). I ceti urbani intermedi il fregio delle tombe a tempio di Norchia, è offerta dal sarcofago di Tuscania con il magistrato in biga ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] Trecento "banchi di scritta" perché si avvalevano anche di impegni scritti in luogo dimoneta corrente. L' tra i secoli XV e XVI. Una linea interpretativa, in AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, pp. 134 s. (pp. 133-150).
35. ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] di sapienza per utilitade, sì come sono li legisti, li medici e quasi tutti li religiosi, che non per sapere studiano ma per acquistare moneta ci danno solo un'idea parziale dell'offertadi prestazioni sanitarie. Non abbiamo infatti conteggiato, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] dipinta di un cavaliere, un fodero di pugnale di legno, punte di freccia di ferro, aste di freccia di bambù e legno.
Di grande importanza è il rinvenimento di sei monete, prime chiare attestazioni dimonetazione sogdiana e, soprattutto, di 89 ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] edifici per spettacolo, e quindi l'offertadi eventi teatrali e di munera gladiatori, assume particolare rilevanza, testimoniano varie fasi di uso fra II e III sec. d.C.). Notevole varietà di situazioni, dunque: ed ecco la Casa della Moneta d'Oro, ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] ricordo: una iscrizione o una pietra, un edificio o un'opera d'arte, una moneta o una medaglia e così via (v. Droysen, 1936; tr. it., pp di assicurare all'offertadi beni e di servizi una efficace presenza sul mercato, è la dimostrazione materiale di ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] moneta, scoperta di recente a Ksar Helel, in Tunisia, a una trentina di chilometri a sud di Sousse, porta il nome di TP῾N, che sarebbe la forma originale di Thapsus e di segnala l'uso dell'ocra e dell'offertadi alimenti. Alcuni indizi inoltre sono da ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] . Andrea Querini leggeva con solerzia trattati sulla moneta e sull'interesse del denaro, sulla finanza e Ben superiore era certo il valore dei manoscritti (134).
Un'offertadi 18.000 zecchini venne fatta al medico Giovanni Maria Paitoni per la ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] sempre si utilizza il termine denaro come sinonimo dimoneta. L’uso sinonimico corrente distrae dalla differenza insita offertadi acquisto del 50% delle azioni della Banca cattolica del Veneto. La somma era di 46,5 milioni di dollari con l’impegno di ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] intenti onorarî, bensì dioffertadi un àgalma, opera "splendente" d'arte, priva di intento ritrattistico, come è tav. 224, figg. 547-8; E.A.A., iii, figg. 590, 593.
7. - Monetadi M. Claudio Marcello: E.A.A., ii, fig. 939; K. Lange, op. cit., pp. ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...