RISPARMIO E INVESTIMENTO.
Luca Fantacci
– Equivalenza in equilibrio. Conseguenze di un disallineamento. Bibliografia
Non si ha vero risparmio senza investimento. Il risparmio senza investimento è illusorio. [...] dimoneta per sostenere gli investimenti: lo testimoniano le politiche di austerità fiscale e di espansione monetaria con cui si cerca, senza successo, di inizio dell’Ottocento. Secondo la legge di Say, l’offerta crea la propria domanda, poiché tutta ...
Leggi Tutto
WALRAS, Marie-Esprit-Léon
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910.
Prese le mosse [...] effettiva e dell'eguaglianza della domanda e dell'offerta dei servigi della moneta, la cosiddetta "equazione della circolazione monetaria" (eguaglianza della quantità dimoneta, moltiplicata per il prezzo dei suoi servigi, alla riserva desiderata ...
Leggi Tutto
PENATI (dal lat. penus "commestibili di riserva", poi "ripostiglio delle provviste")
Nicola Turchi
I Penati sono gli spiriti tutelari dei viveri di riserva della famiglia (perciò Dion. Alic., I, 67, [...] Ad ogni pasto viene loro fatta un'offertadi sale, l'elemento che purifica e conserva, e di farro, il primo cereale che i Romani alla militare e armate di lancia (Dion. Alic., I, 68): figurazione richiamata anche dalla monetadi Antio Restione che ha ...
Leggi Tutto
GIUDA Iscariota
Salvatore ROSATI
Alfredo Vitti
Negli elenchi degli apostoli contenuti nei Vangeli è messo sempre all'ultimo, e con l'appellativo di "traditore", προδότης. Era figlio di Simone, e tanto [...] pattuirono, per la manovra, il premio di 30 sicli d'argento. Essi gli dovettero offrire moneta in uso nel tempio, ove era lui il traditore, la risposta datagli da Gesù e l'offertadi un boccone inzuppato nella salsa caratteristica (Giov., XIII, 26, ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] nel Veneto, affidata la colletta al vescovo di Padova, si riuscì a compilare una lista diofferte ammontanti a 216 libbre, 7 solidi, azione di Rolando di Cremona a Piacenza e diMonetadi Cremona a Bologna. Solo a Milano l'inquisitore Pietro di Verona ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di trovarla in una campagna scatenata proprio in quei giorni contro i falsificatori dimoneta: Balsamo, Tecnologia e capitali nella storia del libro, in AA.VV., Studi offerti a Roberto Ridolfi, direttore de "La Bibliofilia", Firenze 1973, p. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ) giunse alla frontiera dell'Annam. Ciò coincide con i dati offertici dalla scoperta di Go Oc Eo, in Cocincina (Vietnam meridionale), dove apparvero una monetadi Marco Aurelio e un bratteato di Antonino Pio (datato al 152), insieme ad uno specchio ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] 1712, l'offertadi Coronelli di provvedere personalmente, purché garantito dall'esclusiva per un venticinquennio. Di lì a guidardoni" - stipendio di principe, onori cortigiani - pel "grande letterato" valga, a mo' di "moneta coniata dal comune ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] riparare nella Cisalpina in base alla specifica offertadi Napoleone. I democratici veneziani non gli riconobbero Zecca, con crediti per lire 4.240 in monetadi banco, e con residui vari di ori e argenti. Il bilancio consuntivo della municipalità, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] citazioni nel testo sono a p. 269); Id., Circolazione dimoneta veronese nell'età scaligera, in Gli Scaligeri 1277-1387. Saggi inopportuno che un patrizio veneto assuma la carica di visdomino del Friuli, offerta dal nuovo patriarca (R. Cessi, Venezia ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...