VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] o permuta. Ma non è esatto che l'idea di vendita si sia differenziata solo in seguito all'invenzione della moneta; anzi, in tempi primitivi, l'idea della vendita fu suggerita dalla pubblica offertadi merci ai consumatori, per quanto varie fossero le ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] mentre, di converso, i creditori debbono imputare a sé stessi la propria inattività di fronte all'offertadi cui vennero della moneta durante la guerra mondiale ha permesso a molti debitori di liberarsi dall'impegno con il rimborso in lire dotate di ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] per i larghi investimenti americani in Germania. L'immediata risposta di Hoover fu l'offertadi dilazione di un anno per tutti i debiti governativi. Tale offerta determinò una riunione a Londra di esperti per il 17 luglio. Frattanto la crisi tedesca ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] Y, così come sempre la domanda deve essere uguale all'offerta e la quantità dimoneta moltiplicata per la velocità di circolazione deve essere uguale al valore dei beni offerti sul mercato. Ma quello che interessa, in questo caso come negli altri due ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura dimoneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] la loro offerta non modifichi sensibilmente l'offertadi beni esistente nel mercato.
L'applicazione di tale criterio stesso si ragguaglia alla quantità dimoneta erogata a fronte dei crediti stessi. Oppure, si tratta di valori iscritti in bilancio a ...
Leggi Tutto
MERCANTILISMO
Gino Luzzatto
. Il nome di mercantilismo, o più spesso di sistema mercantile, fu usato - sembra - per la prima volta dai fisiocratici, e poi largamente diffuso da Adamo Smith, che dedicò [...] disponibilità di uomini atti alle armi, e, più ancora, per avere una larga offertadi mano d'opera e un grande numero di oro ci fia vilissimo, trovar altra cosa più cara per far moneta o tomare al baratto antico"; del francese Boisguillebert che, un ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE (XXV, p. 96)
Michele GIORGIANNI
Il codice civile del 1942 dedica alla disciplina delle obbligazioni il libro IV (articoli 1173-2059). La sistematica seguita dal nuovo codice differisce notevolmente [...] offertadi contrattare fatta alla generalità dei cittadini (ad es., a mezzodi vetrine di esposizioni, annunci pubblicitarî, ecc.). L'offerta per il quale i debiti pecuniarî si estinguono con moneta avente corso legale al momento del pagamento e per ...
Leggi Tutto
NOLEGGIO (Nolo; dal lat. naulum; fr. affrètement, fret; sp. fletamento, flete; ted. Schiffspacht, Frachtgeld; ingl. charteringcontract, freight)
Giovanni DEMARIA
Alessandro GRAZIANI
Il noleggio è un [...] le quali determinano la domanda e l'offertadi navi da trasporto.
Se si prescinde da squilibrî di natura locale e si osservano le cause del costo di produzione. Ove sia corretta dalle variazioni del potere d'acquisto della moneta, l'ampiezza ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] ; c) posizione "neutrale" della moneta. In tali condizioni l'equilibrio si consegue sempre ad occupazione completa e la eventuale disoccupazione esistente deve attribuirsi o a imperfetti adattamenti dell'offertadi lavoro alla domanda, ovvero a una ...
Leggi Tutto
RISERVA BANCARIA
Giovanni Demaria
. È costituita dall'ammontare in metallo, moneta e altri titoli facilmente realizzabili, che le banche private, gl'istituti di credito e le banche centrali conservano [...] alle fluttuazioni giornaliere nella domanda e nell'offertadi fondi e di credito.
La teoria precedente delle riserve ma deve essere regolata in base a quelle cause per cui si chiede moneta, e in genere per cui i biglietti non sono più usati per ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...