Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] strumenti di controllo della quantità dimoneta (circolante di domanda di divise estere attingendo alle r. ufficiali. Viceversa, nel caso di un saldo attivo, si procede a far fronte all’eccesso dioffertadi divise estere mediante un acquisto netto di ...
Leggi Tutto
Mediatore, agente di commercio, commissionario, che interviene nello svolgimento delle vendite per facilitare il contratto; o chi interpone in genere la propria opera fra due persone che comunque non possano [...] infatti le uniche unità economiche in grado di conciliare la domanda e l’offertadi liquidità del sistema economico grazie alle economie di scala, amministrative e di gestione, di cui godono e alla possibilità di frazionamento dei rischi connessi ai ...
Leggi Tutto
Economista (Flobecq, Belgio, 1911 - Ostenda 1993), naturalizzato statunitense dal 1942 al 1977, quando ha ricquistò la cittadinanza belga. Si occupò del problema della classificazione delle forme di mercato, [...] offertadi oro a livello mondiale. Infatti, la creazione di riserve valutarie può adeguarsi alla crescita degli scambi internazionali solo attraverso il deficit della bilancia dei pagamenti del paese che emette la valuta utilizzata come moneta ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] diffusione della moneta e della scrittura, dello sviluppo delle vie di comunicazione e delle forme e dei mezzi di trasporto. La al metodo dell'antropologo, cui accresceva fascino l'offertadi spiegazioni totali. Tutto ciò finiva per emarginare la ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] senza cadere in una situazione deteriore. La moneta, mezzo indispensabile per l'incontro della domanda e dell'offerta delle merci, mezzo di collegamento della produzione in essere e di quella in corso di formazione, assicura al prestatore l'interesse ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] anche in Germania. Tuttavia la dichiarazione di guerra tardò ancora due giorni, sia perché l'offertadi neutralità inglese fece nascere in un . Invece negli altri casi la svalutazione della carta-moneta non sarebbe stata compensata che per metà o poco ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . Il commercio si sviluppa e si usa la moneta. Si formano definitivamente le caste. I śūdra teoricamente la consegna intatta a Rāma. Ottenuto da Indra, che gli ha offertodi soddisfarlo in ciò che egli desidera, che sian restituiti in vita gli ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di riscuotere dai contendenti le cosiddette sportule. La svalutazione della moneta giunse al colmo e della riforma di diplomazia inglese trasformare l'aiuto della Francia in una offertadi mediazione anglo-francese, ma Carlo Alberto aveva avuto tale ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] 'esigenza di adeguarli alla diminuzione del potere d'acquisto della moneta e, quindi, all'eventualità del verificarsi di plusvalenze vero che gli effetti disincentivi di un'imposta progressiva sull'offertadi lavoro non trovano concorde riprova nelle ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] offerta; di conseguenza, il loro superamento ha richiesto vari interventi di politica economica di natura strutturale.
Negli anni 1945-70 i criteri di internazionale: un ruolo per lo sviluppo economico, in Moneta e credito, 1983, 141, pp. 91-114. ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...