OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] più discussi era l’inadeguatezza dell’offertadi liquidità internazionale che, essendo costituita di John Maynard Keynes, che a questo stato di cose si dovesse porre rimedio con la creazione di una moneta fiduciaria internazionale, che permettesse di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso della storia si evidenzia una continua evoluzione nell’utilizzo della moneta [...] dei consumatori finali di servizi finanziari, con progressivo ampliamento dell’offertadi operatività sulle al di fuori dell’ambiente eBay. In parallelo a queste iniziative ad hoc dimoneta elettronica, le società emettitrici di carte di credito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il commercio e la moneta
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli dell’alto Medioevo il declino delle città porta con sé [...] circola meno, con la diminuzione della domanda e dell’offertadi beni. Lo stesso trasporto da un luogo all’altro Europa occidentale importa oro e argento arabi, anche sotto forma dimoneta, il dinar. All’interno del sistema degli scambi tra Oriente ...
Leggi Tutto
AD-AS
Andrea Boitani
Modello macroeconomico della domanda aggregata (➔) e della offerta aggregata (➔), graficamente rappresentato con il livello dei prezzi sull’asse verticale e il livello aggregato [...] del disavanzo pubblico, m il logaritmo della quantità nominale dimoneta, p il logaritmo del livello generale dei prezzi, (fig. 1).
Il perdurare di un eccesso della domanda aggregata sull’offerta aggregata di lungo periodo provoca tensioni sul mercato ...
Leggi Tutto
mercato dei beni
Tiziana Assenza
Nella teoria macroeconomica, insieme dei beni concepito come aggregato unico, tralasciando di considerare i diversi m. in cui ciascun b. viene scambiato. In particolare, [...] la somma degli impieghi (spesa per consumi + costo del debito + domanda dimoneta). Indicando con MS=MSH+MSF l’offerta complessiva dimoneta e con MD=MDH+MDF la domanda complessiva dimoneta e sommando le due equazioni membro a membro, si ottiene la ...
Leggi Tutto
Losanna, scuola di
Cosimo Perrotta
Indirizzo di pensiero economico inaugurato dal francese M.E.L. Walras (➔), che insegnò a L. dal 1870 al 1892. Walras chiamò a succedergli l’italiano V. Pareto (➔), [...] di domanda e offerta, raggiungendo spontaneamente un equilibrio (➔ anche Walras, legge di). L’equilibrio tra la domanda e l’offertadi ogni bene stabilisce il prezzo (prezzo di dalla quantità dimoneta presente M e dalla sua velocità di circolazione V ...
Leggi Tutto
Marshall, Alfred
Economista inglese (Londra 1842 - Cambridge 1924). Professore all’Università di Cambridge (1885-1908), nel testo Principles of economics (1890) volle conciliare la teoria classica del [...] di domanda (➔ domanda, curva di) con la curva d’offerta (➔ offerta, curva di p), distinguendo tra equilibrio normale nel breve periodo (l’offerta teoria dei saldi liquidi, che spiega la domanda dimoneta in funzione del reddito. Furono suoi allievi A ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] particolare il rapporto tra la quantità economica offerta in cambio del bene e la quantità economica del bene stesso indica il prezzo del bene, e il rapporto inverso il valore della moneta in termini di quel bene.
L’insieme dei singoli m. particolari ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] ai mutamenti del potere d’acquisto della moneta. A seconda poi che il s. risulti determinato dal libero incontro sul mercato della domanda e dell’offertadi lavoro o risenta di disposizioni legislative, si parla di s. libero o economico oppure ...
Leggi Tutto
Termine coniato nel 1876 da E. Cernuschi, per indicare un sistema monetario in cui circolano due monete metalliche tipo, una d’oro e una d’argento, il cui valore nominale corrisponde – a parte la lieve [...] un divario persistente, si ha la graduale scomparsa di uno dei due tipi dimoneta. Tale fenomeno è conosciuto con il nome di legge di Gresham, secondo cui la moneta cattiva scaccia dalla circolazione la moneta buona. In questi casi lo Stato può ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...