CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] di studio sulla definizione di metodi standardizzati di previsione della domanda e dell’offertadi beni di Labini, Programmazione contestata, in Moneta e Credito, 2014, n. 67, pp. 23-30. Si vedano inoltre le note di chi scrive in Le economiste in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] dipende dalla quantità offerta: tanto più sono rare, tanto più son valutate. La combinazione di utilità e dimoneta, ma ve ne sono almeno quattro: la moneta preziosa d’oro e d’argento, la moneta bancaria (ossia le promesse di pagamento), la moneta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Poggio Bracciolini
Daniela Parisi
Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] dalla repubblica fiorentina: più volte in passato gli era stata offerta tale carica, ma egli l’aveva sempre disdegnata.
A umana: perciò l’acquisizione di beni materiali e dimoneta non è contro natura. Ogni città ha bisogno di ‘avari’ che mobilitino ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] cui la teoria del costo di produzione veniva applicata anche al valore della moneta-merce e conseguentemente alla determinazione la posizione di massimo profitto dell'uno o dell'altro venditore e il punto in cui l'intera offertadi un venditore è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] la creazione di nuove imprese che vengono finanziati proprio dalla dilatazione dell’offertadi crediti commerciali gli scambi, o alla moneta, che serve per consentire il funzionamento dell’economia monetaria di produzione. Produrre beni pubblici è ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] , dietro l'insistente offertadi acquisto da parte di un amatore (forse lo stesso re di Francia tramite un suo lui coniate. La critica riferisce a suoi disegni il conio della monetadi Giovanni Galeazzo Maria (Arano Cogliati, 1978).
Fonti e Bibl.: P ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per diritto generalmente si intende il complesso di regole che, chiamate norme giuridiche [...] con riflessi di rilievo anche nei rapporti interni. All’interno dell’Unione, 12 membri hanno messo in comune la loro moneta, e l contatti personali, unita alla concentrazione di gran parte dell’offertadi prodotti in capo a potenti multinazionali ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] I. De Rossi e F. Guidi e con altri dotti. Gli fu offerta una cattedra fuori dello Stato; ma l’ingegno del M. aveva colpito anche – della circolazione di una grande quantità dimonetadi bassa lega in quanto ridotta di peso mediante limature ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] T. Moneta a tenere la rubrica di politica estera su Il Secolo, ma presto i suoi corsivi polemici, di tono . Pamphili.
Finalmente, da Napoli, gli giunse l'offertadi M. Schilizzi di dirigere il Corriere del mattino, il quotidiano più diffuso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La moneta è sempre stato uno strumento economico per alimentare la civiltà degli scambi [...] evoluzione del capitalismo commerciale nella forma della moderna manifattura.
La moneta veniva offerta alla comunità di riferimento dalle istituzioni che detenevano il potere di governarle. Le prime monete, quelle metalliche, recavano su una faccia ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...