Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] sfratto. La moneta è espressione del valore del bene, ossia è unità numeraria e rappresenta il 'prezzo' di produzione generale. Il sistema di iniziative della cittadinanza attiva che organizza un'offertadi beni e di servizi sotto forma di impresa ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] del vincolo di bilancio anche all'operatore pubblico. La banca centrale sarà libera di regolare la quantità dimoneta che e dell'offertadi fondi liquidi sul mercato interbancario, e attenuando per tale via l'erraticità del tasso di interesse ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] ambedue i casi, un temporaneo deficit pubblico (finanziato con moneta o con titoli del debito pubblico) sosterrà la domanda aggregata territoriale, ma anche alle competenze, fra un’offertadi lavoro potenziale largamente costituita da contadini del ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] e 1/P la quantità di bene che l'individuo può acquistare con quella unità aggiuntiva dimoneta. È quindi evidente che, prezzi è tale da assicurare l'uguaglianza fra domanda e offertadi tutti i beni, tutti gli individui possono realizzare la posizione ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] dell'offerta interna e più grandi saranno i miglioramenti di benessere di esercitare il cosiddetto 'signoraggio', ossia la possibilità di finanziare il loro deficit di bilancio attraverso creazione dimoneta invece che con la vendita di strumenti di ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] chiamava 'bilancio economico nazionale') illustra l'equilibrio tra domanda e offertadi beni e servizi finali.Il conto in oggetto, redatto a sia i movimenti di capitali che quelli dimoneta.
Conclusione
Chi si attendeva di poter cogliere dalla ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] investimenti diretti, risorse energetiche e finanziarie, offertadi opportunità di lavoro) e culturali (lingua, mass finanziaria del 1998), gli altri indicatori segnano un chiaro declino: la moneta in un anno ha perso circa la metà del proprio valore, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] dell’utilità relativa, alla moneta, che serve da misura alla quale si rapportano i beni scambiati. L’argomento viene sviluppato introducendo una teoria del prezzo che poggia su una teoria della domanda e dell’offerta. Pur nel quadro di un sistema non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] segnatamente considerando: il grado finale di utilità della moneta variabile; la variazione dei prezzi di tutti i beni e non solo di quello del bene cui si applica la causa perturbatrice; le curve diofferta complessiva dei servizi produttivi e non ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] , si veda anche il citato saggio L’eurodollaro: una piramide di carta?, in Moneta e credito, marzo 1971, ristampato in G. Carli, Scritti di economia internazionale (numero speciale diMoneta e credito, Roma 1993). Sul tema specifico della riforma del ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...