GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] appalto sul commercio del guado nel Ducato; offerta equivalente al 24% di interesse a quanti avessero fatto credito alla Camera garanzie di fabbricare una maggiore quantità e una migliore qualità dimoneta ai parametri fissati dagli organi di governo ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] fa riferimento al CLUP valutato in termini dimoneta nazionale prende il nome di CLUPI. Essendo l'Italia un paese salari inferiori verso quello a salario superiore. L'aumento dell'offertadi lavoro spingerà le imprese nel settore ad alti salari a ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] 1956), secondo il quale la presenza di enti locali con il potere di governare l'offertadi beni pubblici a livello locale consente "soluzioni di mercato" al problema posto da alcune categorie di beni pubblici. Diverse comunità locali possono offrire ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] i pieni poteri per la condotta della guerra. Gli fu offerta la carica di capitano generale dei Fiorentini, benché si fosse o si stesse detto quale fosse la somma pretesa dal duca: "infinita, quantità dimoneta" dice il Villani (XII, 57). Né si sa se ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] per la limitatissima offertadi servizi assistenziali pubblici sia per il basso livello di reddito che impediva di ricorrere al mercato europeo e la necessità di rispettare i parametri fissati per l’adozione della moneta unica. Il primo intervento ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] nella domanda e/o nell’offerta – come lo sono le principali materie prime e le attività finanziarie – richiedere l’uso della moneta internazionale: come numerario, come mezzo di pagamento e come riserva di valore.
Di qui l’abituale definizione che ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] aumenti di prezzi, monetadi carta, cambi dimoneta, ori e argenti conferiti alla Zecca, torbidi, violenze popolari e difficoltà di nazionale e ricusata l’offertadi passare all’Università di Bologna, dopo la chiusura dei Comizi di Lione (26 gennaio ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] crescita della popolazione, del progresso tecnico e dell'offertadi capitale, mentre il secondo è determinato da fattori risparmio degli operatori economici, ma cresce la quantità dimoneta.
Relativamente ampio è stato il ricorso a tale strumento ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] nella bilancia dei pagamenti dei paesi membri attraverso l'offertadi riserve centralmente mantenute, un sistema di cambi fissi presuppone la simmetria tra i comportamenti dei paesi in surplus e di quelli in deficit: i primi debbono essere pronti a ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] della propria autorità in Bologna e il diritto di battere moneta; da Alessandro VI, nel 1492, la armando il popolo intero e, accoppiando la minaccia di una resistenza ad oltranza all'offertadi un pesante tributo, poté allontanare l'avversario; con ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...