Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] i protagonisti di una mobilitazione senza precedenti, di cui la paga in moneta anziché in natura e l'impiego di bambini d mondo, nel New Hampshire, confermano che la gestione dell'offertadi lavoro da parte della famiglia, oltre ad anticipare la ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] dell'offertadi lavoro con una discesa di wm verso wn. Per converso, se wm scende sotto wn, calano la popolazione e l'offertadi e della moneta, Torino 1970).
Laski, K., Kalecki, Michal, in The new Palgrave dictionary of economics (a cura di J. ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] ma non dovrebbero costituire cause permanenti di inflazione in quanto l'offertadi lavoro si adegua all'aumento della domanda. Nella teoria keynesiana, inoltre, l'inflazione non viene spiegata sulla base della quantità dimoneta, bensì sulla base del ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] , le domande di materie prime e di prodotti finiti, la quantità dimoneta, la sua velocità di circolazione, l' naturale, cioè quello di equilibrio che eguaglia la domanda di prestiti per l'attuazione di investimenti all'offertadi risparmio. Se ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] funzioni, una di domanda e una diofferta, così come affermava la teoria neoclassica, bensì da altre forze che agiscono su altri mercati (mercati della moneta, dei capitali, dei beni), dei quali si deve tener necessariamente conto (superando pertanto ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...]
Il punto di partenza dell'analisi teorica sugli incentivi all'offertadi lavoro è la curva diofferta dell'agente P., L'evoluzione economica del Mezzogiorno negli ultimi trent'anni, in "Moneta e credito", 1985, n. 1.
Todaro, M. P., An ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] di titoli esistenti a un prezzo superiore a quello di mercato. Entrambe le tecniche equivalgono a pura e semplice emissione dimoneta sulle offerte pubbliche di acquisto (OPA).
Tutte queste tendenze vanno nel senso di un ‘irrigidimento’ di tipo ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] e le banche centrali nazionali degli stati membri la cui moneta è l’euro costituiscono l’Eurosistema e conducono la politica meccanismi sono simili, essendo basati su un'offertadi cooperazione economica ancorata alla logica della condizionalità: ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] e le banche centrali nazionali degli stati membri la cui moneta è l’euro costituiscono l’Eurosistema e conducono la politica meccanismi sono simili, essendo basati su un’offertadi cooperazione economica ancorata alla logica della condizionalità: ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] 1894) e gli commissionò una moneta. Nondimeno l'anno successivo, per sottrarsi all'ostilità di Pier Luigi Farnese, figlio del papa riserbo tanto di fronte alla sua richiesta di tornare a lavorare in Francia quanto di fronte all'offertadi nuove opere ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...