Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] del campanile fino a quelli della regione, attraverso un’offertadi identità incarnata nel campione o nel personaggio televisivo che ne la moneta unica) e, a livello nazionale, di una cresciuta rilevanza politica del livello regionale di governo ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] come lo è stato il raggiungimento dei parametri di convergenza per la moneta unica. Assicurare una crescita economica accelerata al ma vi è l’intuizione che occorra incrementare l’offertadi beni pubblici e la loro funzionalità alle esigenze delle ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] ; di architettura e di urbanistica, di pittura, di geografia, di demografia, di chimica, di agricoltura, di zoologia; della allora vulgatissima frenologia; di problemi dell'istruzione, di ragioneria, di banca, dimoneta, di pubblica beneficenza e di ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] a Londra sotto forma di titoli di sicuro affidamento (il 90%), di lingotti e dimoneta. Il sistema forniva ai agricole - e dove l'offerta locale di manodopera indigena era inadeguata o restia ad un rapporto di lavoro salariato. Il problema si ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] accettavano l'offerta dei grossi, il giudice veneziano ordinava di sigillarli in un sacco e di rispedirli a monnaie dans la révolution commerciale du XIIIe siècle, in Etudes d'hisloire monetaire, a cura di John Day, Lille 1984, pp. 119-159.
77. F.G ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] produttività marginale), assumeranno un numero di pasticceri inferiore all’offertadi lavoro disponibile. Rimarranno disoccupati necessario che i trasferimenti in monetadi fatto si realizzino. Tuttavia, da questo punto di vista, tale principio è ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] prima pietra o la consacrazione della chiesa con l'offertadi regali e di vino. Anche tra le autorità dei c. di opere civili i magistri operis (Baumeister) non erano necessariamente esperti di architettura, come emerge tra l'altro dai libri degli ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] G., La production industrielle en Europe et aux États-Unis, in "Moneta e credito", 1956, n. 36, pp. 255-306.
Parikh, .
Ray, G., Il contributo della scienza e della tecnologia all'offertadi materie prime industriali, parte I e II, in "Materie prime", ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] scienze sociali. Un altro tema di discussione fu offerto dall'orientamento normativo di molti studi nel campo delle come il livello dei prezzi e la quantità dimoneta, allo scopo di spiegare i movimenti inflazionistici e deflazionistici, mentre una ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] .
Locke e North difesero la libertà dei mercati, considerarono la moneta come semplice mezzo di scambio e la formazione dei prezzi in funzione della domanda e dell'offerta, e misero in luce le esigenze della rimunerazione del capitale in quanto ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...