Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] del processo di circolazione dei beni e della moneta all'interno di tale periodo, una società industriale media quotata alla borsa di Londra aveva una probabilità su venti di essere vittima, in un anno qualunque, di un'offertadi acquisizione di ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] dei maggiori centri della Terraferma - e la capitale. L'offerta in natura o il sussidio in moneta sottintendeva sul piano teorico una libera scelta dei Corpi sudditi; essi sceglievano di offrire alla Dominante un aiuto secondo modalità proprie ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] corrispettivo metallico nel ducato d’argento emesso nel 1665. Con la moneta longa, valuta in cui si convenivano invece le obbligazioni tra privati del 1648-1666. Si accolse l’offertadi un gruppo di mercanti che proposero la stagnazione dei loro ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] paradossi più preoccupanti di oggi. La «moneta cattiva scaccia la buona», recita la legge di Grisham, una delle dioffertadi servizi’ delle organizzazioni aderenti a Federsolidarietà, con oltre 20 cooperative accessibili nell’arco di spostamenti di ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] quattrini penosamente risparmiati di settimana in settimana finiranno in fondo all'anno per diventare una moneta d'argento, è di produzione dei prodotti inquinanti.
Molte distorsioni fiscali, tuttavia, non sono desiderabili: la domanda e l'offertadi ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] santuario dell'Acropoli, opera di Antenor, sembra che sia l'offertadi un Nearchos, fabbricante di vasi, non pittore; alla flotta mercantile, protetta da quella militare, e alla sua rigorosa moneta d'argento, che circola in tutti i paesi e per la ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] e l'offerta frenata prima della fase acuta dell'espansione, fermo restando che, di fronte a un panico finanziario e a una contrazione produttiva incipiente o in atto, ogni sostegno dovesse venire assicurato. La moneta doveva essere, di necessità ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] esteri si basasse in parte sulla svalutazione competitiva della moneta nazionale (la lira valendo meno, costavano meno private locali – alle quali viene demandata l’offertadi beni pubblici (di varia natura) a un determinato territorio.
L’esempio ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] . Quel meccanismo smise, infine, di operare con l’adozione della moneta unica, mentre gli stessi rischi trova di fronte a contraddizioni evidenti. Si nota, per es., che se l’offertadi servizi delle amministrazioni locali meridionali è più bassa di ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] moneta unica; la risposta ai flussi migratori, che mette in discussione la libera circolazione nell’area Schengen; la gestione di state disilluse dalla mancata offertadi un’eventuale adesione all’EU: la Georgia è stata poi terreno di guerra con la ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...