La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] di gratificare sudditi" per tenerli "bene edificati", accontentandosi solamente di accettare "quel tanto che si sono offertidi americano che giunge in Europa. Una produzione dimoneta aurea, quella di Venezia, che nel trentennio a cavallo fra il ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] il momento solo come reperti di necropoli, e per la possibilità da esse offertadi trovare risposta a interrogativi von Aldrans in Tirol, Wien 1992; E.A. Arslan, La monetazionedi Ratchis, re dei Longobardi: dubbi e problemi, Acta numismatica 21-23 ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] dei consumi in Europa occidentale. Il ducato era ormai monetadi scambio su tutte le piazze del Vicino Oriente, tanto più l'offertadi Alvise Bembo perché pretendeva di visitare la sua galera di Alessandria prima di versare la somma.
Di nuovo ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] Banco assunse anche la funzione di istituto di deposito in moneta metallica (177).
La domanda di credito statale conobbe un momento dei potenziali creditori?
Passando al versante dell'offertadi credito, occorre dire che gli investitori veneziani ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] una parte della retribuzione venisse realmente pagata in moneta pregiata, tenuto conto soprattutto della cadenza mensile molto comune, per cui essendo poca l'offertadi tal genere di lavoro, gli stipendi dovevano naturalmente esser molto elevati ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] , avendo egli vanificato il progetto del "cambio" della moneta, quando in realtà l'insuccesso della sua politica liberista tedesca. Da parte sovietica si era risposto con un'offertadi unificazione della Germania, all'insegna della neutralità tra i ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] nostra capacità di riconoscerci. Ma se esiste un bisogno di beni culturali, allora esiste una domanda ed un'offertadi quei beni: politica e delle imposte, con altri saggi sull'agricoltura e la moneta, Torino: UTET, 1954).
Robbins, L. C., An essay ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] cita i prezzi, la domanda e l'offerta e lo scambio. L'economia teorica può di acquisizione e di produzione), una serie di procedimenti e di meccanismi istituzionalizzati e un qualche tipo di commercio estero, dimoneta e di mercati. Dal punto di ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] fare le leggi - come il diritto di battere moneta, di fissare pesi e misure, dazi e dogane, portano all'unità dimoneta, di peso e di misura e alla possibilità, per lo Stato, di condurre una politica commerciale di tipo mercantile. Diritti vecchi, ma ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] di prodotti esotici e di pietre preziose. L'esigenza di sostenere lo sviluppo dei traffici con una crescente quantità dimoneta sono in grado, entro certi limiti, di regolare i prezzi e dove l'offertadi lavoro non è illimitata ed esistono potenti ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...