MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] preferenza per la liquidità e dalle ipotesi specifiche sull'offertadi lavoro, per esporre una teoria sulla funzione del la disoccupazione nell'Unione europea (pubblicato in versione definitiva in Moneta e credito, LI [1998], 203, suppl., pp. 375 ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] , II (1949), 11, pp. 238-242), in cui criticò l’assunto dimoneta esogena adottato da John M. Keynes nella Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta; Il problema dello sviluppo economico in Marx e Schumpeter (in Teoria dello ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America centrale. Nel suo recente passato, il paese ha vissuto una guerra civile (1979-92) tra gli insorti comunisti [...] produttore di caffè, nell’ultimo trentennio ha lentamente convertito la sua economia verso l’offertadi servizi di libero scambio.
El Salvador ha scelto un modello economico di tipo liberista e nel 2001 ha adottato il dollaro americano come moneta ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] di reagire rapidamente rivolgendosi a fonti di energia capaci di surrogare i derivati del petrolio, sia perché l'offertadi le tariffe subiscano variazioni sufficientemente brusche (espresse in moneta costante) da rendere possibile la valutazione del ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] pacifica ‒ che assume anzi l'aspetto di una processione rituale con l'offertadi ghirlande di fiori agli dei ‒ in Palestina, che introdusse inoltre l'uso sistematico della moneta coniata (la dracma), in un sistema di valori che rimase "chiuso" fino ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] e dei lavoratori. La mancanza dimoneta faceva lievitare i tassi di interesse, i ricchi erano alle fu Cipro a soppiantare il mar Nero, per il cui traffico ne erano stati offerti solamente 14.150. D'altra parte, se nel 1332 erano state vendute all ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] lato lungo è rappresentata una celebrazione funebre, con offertadi doni a una donna velata seduta a sinistra, ., 3, 1 (2004), pp. 38-50 (con bibl. ult.).
Origine della monetazione:
N. Parise, Le prime monete. Significato e funzione, in S. Settis (ed ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] o del periodo delle migrazioni, ha condotto alla scoperta di molti tipi monetali nuovi, nonché alla comprensione della natura contestuale dell'uso della moneta in tali epoche. Due esempi cogenti ci sono offerti, per i primi anni dell'VIII secolo, da ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] un certo equilibrio tra domanda e offertadi forza lavoro o nell'erogazione di servizi. In ultima analisi, l' salvaguardare in linea di principio, se non sempre nei fatti, l'obbligo di pagamento dei salari in moneta, mentre nella Terraferma ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] visto, le vie commerciali di Levante erano capaci di inattese riprese. Venezia pertanto respinse l'offertadi Filippo II, così come di un buon 40% nel 1584 (165). Ne derivò che le importazioni rincararono bruscamente in termini dimoneta turca ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...