Cina
– Tra il 2003 e il 2004 una nuova generazione politica è salita al potere in C., imperniata sul binomio Hu Jintao (capo del partito comunista e presidente della Repubblica popolare) e Wen Jiabao [...] genomica) a investire anche in centri di ricerca, dove abbonda l’offertadi neolaureati con salari nettamente inferiori a L’altra faccia della medaglia è la sottovalutazione della moneta cinese che, pur potendo risultare vantaggiosa per le ...
Leggi Tutto
Vedi El Salvador dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) [...] .
Economia ed energia
Il Salvador, tradizionalmente grande produttore di caffè, nell’ultimo trentennio ha lentamente convertito la propria economia per indirizzarla verso l’offertadi servizi commerciali e finanziari. A seguito della crisi economica ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] fiscalità, della moneta e del credito. Ma solo recentissimamente si è cominciato ad affermare il bisogno di una vera 'offertadi lavoro adeguata perde determinati benefici oppure quando il datore di lavoro sia obbligato ad assumere i lavoratori di ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] senza pagare e vendere senza possedere. Tra risparmio e moneta regna la confusione: gli investimenti a lungo termine sono dei salari relativi (e talvolta anche di quelli assoluti) e dalla minore offertadi lavoro, subiscono in pieno gli effetti ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] le zone più prospere; d'altra parte, l'esistenza di un'abbondante offertadi manodopera disoccupata a basso costo potrà attrarre capitali dalle quantità dimoneta come principale fattore determinante il livello dei prezzi. I seguaci di Friedman ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] timore di fronte a un passo che gli sembrava troppo grande, l'appetitosa offerta della cattedra di economia politica di Ginevra di "momento critico dell'inflazione", oltre il quale l'ulteriore emissione dimoneta si risolveva in perdita netta di ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] offertadi acquisto del Ducato di Castro da parte dei Barberini. Erano affittuari-appaltatori del Ducato di Resta da chiarire se una parte di questo enorme debito consistesse in prestiti, concessi in moneta contante da banche e banchieri genovesi. ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] merci contro moneta, l'atto dello scambio - tra merci ritenute di valore uguale o tra una merce e una quantità dimoneta ritenuta esse dipende - oltre che dall'incontro tra domanda e offertadi risparmio - il livello e l'andamento del saggio dello ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] , G. Ceva, pubblicò un suo lavoro dedicato alla moneta e ad altri fenomeni economici, e sostenne che per è quello - già considerato nell'esempio delle funzioni di domanda e diofferta - dell'omissione di una o più variabili rilevanti. Sia data l' ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] questione della scarsità dimoneta nel Regno di Napoli all'inizio del XVII secolo - mostra di avere una esatta introduce l'ipotesi di variazioni della domanda, e se si tiene conto dell'intervallo necessario ad adeguare l'offerta alla nuova domanda, ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...