Calmiere o meta è la fissazione da parte della pubblica autorità del prezzo massimo di vendita di una data merce sul mercato.
L'antichità classica. - L'antichità greca, e nelle comunità, come Sparta e [...] , i beni scambiati siano di qualità ben definita, e la domanda e l'offertadi beni siano spostabili attraverso lo eliminato il vago indefinibile concetto di "giusto prezzo"; secondo quanto già notava Ferdinando Galiani (Della Moneta, Napoli 1750, I, ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] di transazioni). Gli effetti espansivi sull'offerta (di petrolio e di altre fonti) e depressivi sulla domanda (specie di conto cioè del deprezzamento della moneta) a quelli antecedenti la crisi del 1974.
La seconda vicenda, di ordine sociale, che più ...
Leggi Tutto
Nelle scienze economiche è l'aspirazione che un individuo (o gruppo d'individui, o la totalità degl'individui che operano in un mercato) prova per il conseguimento di una certa massa di un bene, in un [...] grano: ma in fatto non costituiscono solo la "scheda di domanda" di grano, bensì anche la "scheda diofferta" della moneta in vista del conseguimento di grano. La scheda diofferta risulterebbe più evidente se lo scambio avvenisse come baratto, per ...
Leggi Tutto
Il sistema aureo, tornato dopo la prima guerra mondiale a funzionare sia pure con gravi limitazioni, non resistette invece alla prova della grande crisi 1929-33. Nel periodo post-bellico, rinunciando alla [...] europeo gli esperimenti furono diversi. In Germania si attuò un rigido controllo della domanda e dell'offertadi qualsiasi tipo dimoneta sia per le transazioni interne che internazionali; il governo nazista poté così procedere sulla via del ...
Leggi Tutto
Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento [...] la crescita economica era governata dalle risorse secondo un modello diofferta e non aveva limite, a meno che non si europei aderenti alla moneta unica, tanto da diventare uno dei principali punti dell’agenda di politica economica comunitaria ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] II, del principe Leopoldo di Hohenzollern: ma essi o furono scartati o rifiutarono l'offerta; e la candidatura dell'ultimo e mezzo, Leovigildo è il primo re visigoto che batte moneta; il suo successore Recaredo abbandona l'arianesimo e col suo ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Conegliano Veneto l'8 agosto 1878. Ha insegnato economia politica dal 1905 al 1919 nella Scuola superiore di commercio di Genova e nelle università di Sassari, Cagliari, Messina e Parma, [...] coloniale degli stati moderni, Torino 1906; La moneta, le correnti monetarie e il risanamento della La teoria dell'offerta a costi congiunti, ivi 1914; La teoria economica dei beni succedanei, Milano 1926; Elementi di scienza delle finanze ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] pratica seguita talora nel secolo XIX per promuovere l'offerta del metallo alla Banca d'emissione. Innegabilmente il L'Istituto di Bretton Woods non ha acquistato il compito di produttore di una vera moneta mondiale; ma la possibilità di variare ...
Leggi Tutto
– Finanza e mercati finanziari. Tipologie di sistemi finanziari e alternative alla finanza di mercato. Bibliografia
Nelle sue Mémoires, Jean Monnet racconta il suo incontro con la f. all’inizio del 20° [...] . dovrebbe indurre a riflettere tanto sui limiti di una f. organizzata come insieme globalizzato di mercati del credito e della moneta quanto sulla possibilità di una f. alternativa.
Non si tratta di un esercizio teorico, ma della ricerca della forma ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] di prodotti esotici e di pietre preziose. L'esigenza di sostenere lo sviluppo dei traffici con una crescente quantità dimoneta sono in grado, entro certi limiti, di regolare i prezzi e dove l'offertadi lavoro non è illimitata ed esistono potenti ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...