. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] la sua base nel credito e nella connessa produzione dimoneta bancaria (9). L'aumento dei prezzi dei beni capitale fisso e capitale circolante; talora fra domanda e offertadi risparmio. Il procedimento ciclico si potrebbe dire un meccanismo ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] appartenenza partitica), dei beni scambiati (moneta, voti, sostegno, favori, simboli di status ecc.), delle sue dimensioni di voto di scambio → bisogno di denaro da parte di amministratori → offertadi corruzione → corruzione → disponibilità di ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] potere temporale di fronte al Sacro Collegio che rappresentava quello spirituale, e faceva battere moneta con lo stemma destinato a fornire ogni indicazione relativa alla domanda e all'offertadi mano d'opera, ai salarî, e alle condizioni del lavoro ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] in particolare per la difficoltà di assorbire l'offertadi lavoro proveniente dalla G. orientale (v. sopra) e di contenere il deficit pubblico, per la scomparsa del marco, moneta simbolo di un cinquantennio di prosperità e libertà, accomunasse in ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] , On-line Public Access Catalogue) e da una crescente offertadi documenti in versione integrale o in abstract che possono essere dalla partecipazione alla moneta unica, ha comportato un maggior interesse per lo sviluppo di infrastrutture sociali e ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] la lettera di Lorenzino de' Medici, data per autografa e per la quale si parlò d'un'offertadi centomila franchi tenendo conto della successiva svalutazione della moneta, non potrebbero ora neppur lontanamente servir di base ad una sicura stima. Vi ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] svaluta2ione della moneta, il costo in Italia dei cotoni esteri superava nel 1948 di oltre cento volte offertadi lane di tipi correnti. Le scorte mondiali di lana tipo vestiario (base sucida) al 30 giugno 1947 ammontavano a circa 2000 milioni di ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] movimento dimoneta, provocato dal movimento delle persone, escluso quello inerente ai servizî di transito internazionali, di cui se al cambio del giorno sono domandati più dollari di quanti ne sono offerti, non vi è elevazione del saggio d'interesse ...
Leggi Tutto
Gli arbitraggi sono operazioni di speculazione che si compiono su divisa estera, su metalli preziosi, su merci.
Chi a Roma deve eseguire un pagamento a Londra, in sterline, può comprare sterline a Roma [...] domanda e l'offertadi divisa estera variano appunto in relazione ad essa, e i suoi effetti interferiscono con quelli delle operazioni di arbitraggio a termine. Interferiscono vittoriosamente, soprattutto in regime di carta moneta deprezzata rispetto ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] altro pone mano alla costruzione del celebre duomo tutto rilucente di musaici; l'accoglienza offerta nelle sue mura (1084) a Gregorio VII; i " fu la leggenda d'uno fra i tanti tipi dimoneta ch'essa coniò; e il periodo della maggiore prosperità e ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...