MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] degli abiti in termini di comunicazione è ormai moneta corrente nella più divulgata critica delle riviste di m., ma trova di qualità del servizio grazie alla più ampia disponibilità di informazioni sul mercato che ha reso possibile l'offertadi ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] 100 milioni a favore dello sviluppo dell'agricoltura e delle foreste).
Moneta e credito. - Dal 1° ottobre 1922 la Lituania ha avuto i mali influssi di streghe, ecc.; 3° la festa del raccolto con offertadi grano e libagioni di idromele a Perkūnas ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] , della Prussia e i Tedeschi della Germania. L'offertadi Corrado di Masovia fu fatale alla Polonia; e i cavalieri dell con la Hansa contro i Danesi, per ragioni di commerci e di pesca. A Kulm si coniava una moneta unica, che aveva corso in tutte le ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] estera, la difesa, la giustizia, l'ordine pubblico, la moneta, l'immigrazione, i rapporti con le confessioni religiose, la dall'espansione dell'offertadi lavoro, con un rilevante contributo del lavoro immigrato. L'I., da Paese di emigranti, si è ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] 39, quanto col variare il tasso di sconto e disciplinare in tal modo la domanda e l'offertadi credito. Oltre a questa, che è interesse, ma consentì alla banca di elevare al grado dimoneta inconvertibile una quantità di carta che arrivava quasi al ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] 'emissione dei biglietti di banca. In sostanza si tratta di emissione dimonetadi carta, dimoneta fiduciaria, di un titolo di credito avente corso legale : l'assimilazione si estende a qualunque premio offerto da giornali agli abbonati o lettori. È ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] sopravvalutava la moneta cinese (lo yuan renminbi), un tasso di cambio swap. Quest'ultimo, sebbene adottato da un gruppo strettamente controllato di importatori ed esportatori, risultava già più sensibile al rapporto tra domanda e offertadi valuta e ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] (4 settembre) e il 7 novembre rinnova l'offertadi mediazione, in armonia all'offensiva pacifista scatenata da Hitler provvedimenti Gutt un'importante esperienza monetaria (cambio della moneta con drastica decurtazione) e con quelli van Acker ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] che si riunivano in un Κοινόν, al quale fu concesso di batter moneta. L'avvenimento più grave della sua storia durante l'Impero braccio dei Veneziani, i quali, con l'offertadi una sposa nella persona di Caterina Cornaro (v.), pongono un'ipoteca sulle ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] . La legge della domanda e dell'offerta impera in questo settore, con una dimoneta, che diventa anche fonte di improvvisi guadagni per alcuni privilegiati ceti di produttori e commercianti, costituisce causa di maggiori consumi, o per lo meno, di ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...