(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] delle monete di bronzo. Le prime monete erano in forma di coltello o di vanga. Si fissò ben presto un tipo dimoneta (ts'en del Cielo. Ho fatto questo vaso perché serva ai sacrifici offerti al mio maestoso padre defunto. Possa io ottenere lunga vita ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] di ugual grado ma di colore bianco (standard color). Naturalmente, sono valori di estrema variabilità, essendo in stretta connessione con la domanda e l'offerta forma definitiva, cioè in tante unità di misura dimoneta estera per libbra, o nazionale ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] e poi da Carlo Pasini, il Secolo ebbe in seguito per direttore E. T. Moneta (v.) dal 1867 al 1895, C. Romussi (v.) sino al 1909, e di quanto dispongono la Carta del lavoro e le norme di legge sulla disciplina nazionale della domanda e dell'offertadi ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] cielo, con altare e tavole dioffertadi voti, oppure a pozzo, di accurata costruzione, coperto da una bella 347 segg.). Se abbia relazione con questa politica di avvicinamento agl'indigeni la moneta su citata con la rappresentazione del Sardus pater ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] o disponibilità a pagare in moneta relativa a specifici aumenti o miglioramenti di qualità di un bene culturale. Il Santagata, Le preferenze individuali come base di un sistema informativo per l'offertadi beni pubblici. Il problema della loro ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] quale respinge la possibilità di ritornare in patria mediante l'offerta a S. Giovanni; e di grande importanza le tre dimoneta, i politicanti che guastano le città, può bastare anche la rappresentazione diretta di tali turpitudini e di ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] da Alfonso il Magnanimo, re di Napoli.
Ma, nel 1454, un'offertadi pace a patto di sottomissione essendo stata respinta dallo .
Nel campo finanziario, per dare all'Albania una moneta propria che sostituisse lentamente le svariate monete in corso, ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] di grida, e i cartolarî cedettero il posto ai registri dimoneta o di banco corrente, che furono affidati a un apposito banco, detto dimoneta richieste di credito e un incentivo all'offertadi risparmio interno ed estero. Se tale creazione di credito ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Saliare, e in una monetadi Cosa del 273 a. C.) e, laddove nella fase del vaso di Dueno il segno C di papa Adriano I (morto nel 795), esistente nell'atrio di S. Pietro in Vaticano, fu opera di lapicidi carolingi e fu mandato a Roma quale offertadi ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] posizione (in città progressive) della curva dioffertadi case in locazione. Per i proprietarî di case di un dato tipo, il livello delle anni di guerra, sia nei tempi immediatamente posteriori. E per tale circostanza e per lo svilimento della moneta, ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...