(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] diminuita, burocrazia dilagante, gravami fiscali onerosissimi, deprezzamento della moneta, ecc., contribuiscono a dissestare la vita economica dell e dell'offertadi prodotti agricoli in tutto il mondo. Alla storia dell'agricoltura di questi ultimi ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] , sia per il risparmio di tempo, per il risparmio d'impiego dimoneta, per il risparmio di trapassi di valori. Tutto ciò si intendono quelle che si effettuano ad alta voce sia per l'offerta, sia per la domanda. La negoziazione alle grida è riservata ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] a partire dal 1979. Il tasso di crescita dell'offertadi p. sembra inoltre sopravanzare i . Spaventa, Alcuni effetti interni ed esterni dell'aumento del prezzo del petrolio, in Moneta e credito, n. 105, 1974; F. Masera, La crisi petrolifera e l ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] caso il prestito non avviene sotto forma d'importazione dimoneta, ma d'importazione di merci e servizî esteri. Lo stato paga ratealmente le , conseguenza dell'aumentata offertadi capitale non proporzionale agli altri fattori di produzione.
Tutte le ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] a consolidare, con il valore della moneta, le basi stesse di svolgimento dell'attività produttiva.
Il campo dei mezzi terrestri di trasporto, il perfezionamento delle lavorazioni in serie e l'automazione aiutarono l'offertadi veicoli motorizzati, la ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] offertadi servizi. Le spiegazioni della terziarizzazione fondate sull'idea di una progressiva sostituzione di ; F. Momigliano, D. Siniscalco, Note in tema di terziarizzazione e deindustrializzazione, in Moneta e Credito, 25, 138 (1982), pp. 143-81 ...
Leggi Tutto
Concetto del capitale. - Intorno al concetto del capitale sono state sostenute dagli economisti opinioni divergenti e le discussioni sull'argomento non possono ancora considerarsi definitivamente chiuse. [...] cioè alla funzione della ricchezza impiegata nella produzione. La moneta è forma che potrebbe dirsi fuggitiva dell'impiego della e consumo, ma non mai potrà dirsi eccessiva l'offertadi tutti i prodotti, né quindi la capitalizzazione. Ove anche ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa centro-settentrionale, propr. [...] ultimi anni ha attirato un gran numero di immigrati, sia per la notevole offertadi lavoro sia per gli indicatori della qualità UE, la D. ha mantenuto la propria moneta, la corona danese.
Storia di Ilenia Rossini. – Nel primo decennio del nuovo ...
Leggi Tutto
PROFITTO (fr. profit; sp. ganancia: ted. Unternehmergewinn; ingl. profit)
Giovanni Demaria
Lo studio del problema del profitto segna una vera e propria fase del più ampio studio della dinamica economica. [...] l'indeterminato futuro. Questo fatto si può anche mettere in termini diofferta e di domanda di "attività d'imprenditore". La prima è, unitariamente, l'esposizione di un'unità dimoneta a un certo schema d'incertezza; e perciò variando la produzione ...
Leggi Tutto
L'andamento del mercato mondiale dell'a., durante il decennio trascorso, si può spiegare tenendo presente la circostanza che tale metallo, pur avendo cessato sin dalla seconda guerra mondiale di essere [...] approvato nel 1958 e già realizzato per metà, comporta l'impiego di 24 milioni di once per la coniazione della nuova moneta da Lit. 500. La mutata relazione fra domanda e offerta negli ultimi anni si è naturalmente riflessa sull'andamento dei prezzi ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...