Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] mercato (variazione di prezzi, o, meglio, delle curve dioffertadi fattori produttivi o di domanda dei prodotti di r. di cambio per indicare eventuali guadagni o perdite causati da oscillazioni di cambi nel tempo, tutte le volte in cui la monetadi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] settentrionale. Pagando in moneta sonante, ottiene poi dall’imperatore Venceslao il titolo, ereditario, di duca di Milano, legittimando così ), tentando, mediante l’offerta a F. Turati di entrare nel governo, di scindere il Partito socialista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] avanti: i feudatari si riservavano il diritto esclusivo di battere moneta; l’imperatore s’impegnava a non costruire nuova G. vale forse più la rappresentazione in chiave minimalista offerta dal sassone I. Schulze in quello che è stato considerato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] di fatto della legge sul contratto di primo impiego.
Nel 2007, al termine dei due mandati di Chirac, la campagna elettorale per le presidenziali fu caratterizzata da un’offerta la mostra degli Indipendenti con opere diMonet, A. Sisley, C.-J. ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] domanda e dell’offerta, che stabilisce il prezzo (di e.) al quale le merci verranno scambiate. Dal punto di vista dell’e. prezzo dei beni, al valore e distribuzione della moneta, ai rapporti di scambio internazionale, al livello dei salari, al tasso ...
Leggi Tutto
sconto In tecnica bancaria, contratto con il quale una parte corrisponde all’altra parte, contro cessione di un credito o consegna di un titolo di credito, una somma equivalente all’ammontare del credito [...] secondo conflitto, nonostante il manifestarsi di scarsità e limitazioni dell’offerta globale e la previsione dell’aumento della moneta e con varietà di strumenti. Nell’ultimo dopoguerra si è sviluppato infatti il ricorso alle operazioni di mercato ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] , perché spesso legati all'accresciuta offertadi lavoro, come è avvenuto per esempio di alterare i tradizionali meccanismi di funzionamento dell'economia attraverso una serie di misure (diminuzione dei dazi, rivalutazione artificiale della moneta ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] dei tassi d'interesse che sarebbero scaturiti dall'aumento della domanda dimoneta causato dall'innovazione finanziaria: in particolare, l'offertadi nuovi strumenti bancari con elevata liquidità a rendimenti non regolamentati. La decisione ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] dell'offertadi lavoro e alla forte incidenza della disoccupazione di lungo periodo sul totale delle persone in cerca di lavoro, peso politico sulla scena europea, pur senza aderire alla moneta unica, e conquistava al contempo nuova forza e ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] e monetario in cui viene a verificarsi una notevole sovrabbondanza di capitali sia per l'aumentata offerta (afflusso di capitali stranieri attratti dalla maggior sicurezza del mercato britannico, a moneta ormai già svalutata e a finanze equilibrate ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...