moneta, neutralita della
Giuseppe Marotta
moneta, neutralità della Costrutto teorico in base al quale, in assenza di illusione monetaria (➔), una variazione equiproporzionale della quantità di m. in [...] macroeconomia del mondo anche con riferimento alla teoria quantitativa della moneta. Poiché nel lungo periodo sono le condizioni dal lato dell’offerta che determinano il livello di produzione normale, la neutralità della m. implica anche che la banca ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] fu offerto il grado di sottotenente, che rifiutò. Uno dei suoi fratelli, Giovanni, fu ferito, subì l’amputazione di un altra cosa di Milano dall’Unità al fascismo, Bologna 1966, pp. 51, 90, 117, 124; M. Combi, Ernesto Teodoro Moneta premio Nobel ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] difficoltà valutarie e finanziarie dei paesi a moneta debole, le esigenze della ricostruzione nelle zone mondiale, che sembrava rimanere improntato alla domanda di materie prime e all’offertadi prodotti finiti da parte dei paesi industrializzati, è ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] volta introdotto un intermediario degli scambi, cioè la moneta. Se 1 kg di grano invece che a 2 sassi fosse uguale di indurre l’offertadi beni e servizi di particolare rilevanza sociale, o di difendere il produttore di fronte al potere di mercato di ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] necessariamente a incentivare l’investimento (l’effetto dell’incentivazione del r. è quello di ridurre l’indebitamento con l’estero, ma nel caso limite di un’offertadi fondi dal resto del mondo perfettamente elastica non si ha alcun effetto sull ...
Leggi Tutto
Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica [...] delle banche e mette in luce come il saggio dell'interesse, oltre che dall'offerta e dalla domanda di risparmio, sia determinato anche dall'offerta e dalla domanda dimoneta. Le idee keynesiane sulla grande crisi iniziata nel 1929, e su quello che si ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso dimoneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] presentano per il r. nazionale: dalla necessità di esprimere in un’unica unità di misura (la moneta) beni e servizi eterogenei, attribuendo a tutti , si può presumere che i prezzi dei beni offerti dai settori in cui la produttività aumenta in misura ...
Leggi Tutto
economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'e.p. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o [...] spontaneità dei processi di aggiustamento economico in un clima di rigoroso controllo nell'offerta della moneta (monetarismo); altre hanno sottolineato l'esigenza di completare il sistema di pensiero keynesiano, tenendo conto di aspetti trascurati ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] europee prendono il carattere di prezzo della sposa (bestiame, attrezzi di lavoro, armi, moneta), versato dallo sposo usi più caratteristici era la focaccia di sesamo, simbolo di fecondità e, in Atene, l’offertadi una mela cotogna alla sposa quando ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] della monetadi Fisher) è detta la formula MV=PQ (in cui M è la quantità dimoneta in circolazione, V la velocità di circolazione di incontro delle rispettive curve di domanda-offerta, è cioè determinato dalla comparativa intensità dei bisogni di ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...