svalutazione
Marco Lossani
Riduzione del valore della monetadi un Paese in relazione a una prefissata parità, espressa in termini della valuta di un altro Paese o insieme di Paesi o di oro (➔ anche [...] cambio è volta a ristabilire l’equilibrio tra domanda e offertadimoneta domestica sul mercato valutario attraverso la riduzione (aumento) del costo di acquisto della moneta domestica (estera) da parte degli operatori esteri (domestici).
Durante il ...
Leggi Tutto
rivalutazione
Con riferimento al tasso di cambio, l’aumento del numero di unità dimoneta estera necessarie per acquistare una quantità data (normalmente assunta pari all’unità) dimoneta domestica, [...] cambio è volta a ristabilire l’equilibrio tra domanda e offertadimoneta domestica sul mercato valutario attraverso l’incremento (riduzione) del costo di acquisto della moneta domestica (estera) da parte degli operatori esteri (domestici).
Nel breve ...
Leggi Tutto
deprezzamento
Perdita di valore di un bene. Nel linguaggio finanziario per d. nominale del tasso di cambio si intende l’aumento del numero di unità dimoneta domestica necessarie per acquistare una quantità [...] un eccesso di domanda – al tasso di cambio preesistente – dimoneta estera sul mercato valutario, in regime di cambio flessibile. Il d. del tasso di cambio nominale è volto a ristabilire l’equilibrio tra domanda e offertadimoneta estera sul mercato ...
Leggi Tutto
criptomoneta
(cripto-moneta), s. f. Valuta alternativa rispetto alle valute a corso legale, il cui funzionamento è assicurato da sistemi crittografici, che ne assicurano movimenti e transazioni.
• Al [...] con una conseguente riduzione dei bilanci delle banche centrali. Il risultato sarebbe una perdita di controllo sull’offertadimoneta e, in definitiva, l’incapacità di fare politica monetaria. (Claudia La Via, Avvenire, 20 dicembre 2016, p. 3, Idee ...
Leggi Tutto
sistemi di pagamento
Insieme delle procedure, manuali o elettroniche e dei mezzi, materiali o virtuali, con cui si realizza la circolazione della moneta in contropartita negli scambi di merci e servizi [...] e sull’elasticità con cui questa risponde agli shock che possono colpire l’offertadimoneta e innescare una trasmissione della crisi da una banca all’altra e da un Paese all’altro, condizionando così la politica monetaria. È per questo che sono ...
Leggi Tutto
neoquantitativismo
Indirizzo di pensiero di politica economica sviluppato alla fine degli anni 1970, riconducibile alla scuola di Chicago (➔ Chicago, scuola di) che, richiamandosi alla teoria quantitativa [...] . Inoltre, poiché con tale approccio viene assunta una perfetta flessibilità dei prezzi nominali, variazioni dell’offertadimoneta si traducono esclusivamente in variazioni proporzionali del livello dei prezzi. In tal modo, politiche economiche che ...
Leggi Tutto
federal funds
Fondi di riserva che le banche statunitensi sono obbligate a detenere sotto forma di depositi (➔ deposito bancario) presso la Federal Reserve (➔), in base alle normative regolamentari e [...] con variazioni in aumento o in diminuzione dell’offertadimoneta, condotte attraverso operazioni di mercato aperto (➔ mercato aperto, operazioni di). Il livello del f. f. rate è di fondamentale importanza per la conduzione della politica monetaria ...
Leggi Tutto
Meltzer, Allan Harold
Economista statunitense (n. Boston 1928). È considerato, con K. Brunner, M. Friedman e A. Schwartz, uno dei padri fondatori del monetarismo (➔). Diversamente da Friedman, per M. [...] offertadimoneta deve tenere conto delle condizioni macroeconomiche correnti. Si è formato alla Duke University e alla University of California di Los Angeles (dottorato nel 1958). Dal 1961 insegna alla Carnegie-Mellon University di ’efficacia di 7 ...
Leggi Tutto
scorta Nel linguaggio economico, giacenza. Si può parlare di s. di beni, presso i produttori e presso i consumatori, e anche di s. dimoneta, presso i singoli, le banche, gli enti pubblici. Le s. di beni [...] la loro variazione è inversa a quella della velocità di circolazione, in questo caso della moneta: l’aumento delle s. provoca quindi diminuzione della quantità dimonetaofferta sul mercato e degli investimenti con effetti depressivi sull’attività ...
Leggi Tutto
di Carlo Filippini
Il termine Abenomics indica l’insieme delle politiche economiche avviate dal premier giapponese Shinzo Abe dopo la vittoria elettorale nel dicembre 2012. In particolare si tratta di [...] , con alcuni aspetti di deregolamentazione e di economia dell’offerta. Quasi venti anni di bassa crescita alternata a membri del comitato direttivo), dichiarato sostenitore di una politica dimoneta facile. L’obiettivo è eliminare completamente ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...