isole, parabola delle
Giuseppe Ciccarone
Rappresentazione intuitiva ma rigorosa, originariamente proposta da E.S. Phelps (1969), di un sistema economico composto da un insieme di mercati fisicamente [...] espansiva accresce nella stessa proporzione i prezzi dei beni prodotti in tutte le i., l’offerta di lavoro individuale e la produzione aggregata dovrebbero rimanere immutate. L’imprenditore/lavoratore di una data i., pur avendo aspettative razionali ...
Leggi Tutto
identita
Matteo Pignatti
identità Uguaglianza tra due espressioni matematiche, che vale per tutti i valori possibili delle variabili. In economia, un’i. è dunque un’equazione tra le variabili economiche [...] del sistema economico: le famiglie vengono remunerate per l’offerta dei fattori di produzione e spendono in consumi, le ciò che viene risparmiato finanzia gli investimenti. La produzione aggregata è, allora, uguale sia alla remunerazione di tutti ...
Leggi Tutto
acceleratore, teoria dell' (o principio dell'acceleratore)
Andrea Boitani
acceleratore, teoria dell’ (o principio dell’acceleratore) Teoria dell’investimento secondo la quale la variazione dello stock [...] , per es., perché le imprese, incerte circa la variazione effettiva della domanda aggregata, non vogliono rischiare investimenti eccessivi (o troppo ridotti), oppure perché l’offerta di beni capitali non si adegua istantaneamente alla domanda e non ...
Leggi Tutto
stagflazione
Giuseppe Marotta
Situazione di un’economia che soffre contemporaneamente di un’elevata inflazione (➔ p) e di una crescita bassa o nulla (➔ stagnazione) del prodotto.
Questa combinazione [...] dalla benzina, hanno provocato una caduta della domanda aggregata (➔), con effetti negativi sulla crescita economica. Il come la conseguenza di un evento imprevisto (shock) di offerta, nel senso che l’incremento del prezzo del petrolio, fattore ...
Leggi Tutto
rivalutazione
Con riferimento al tasso di cambio, l’aumento del numero di unità di moneta estera necessarie per acquistare una quantità data (normalmente assunta pari all’unità) di moneta domestica, [...] la conseguenza di un persistente eccesso di domanda (➔ domanda aggregata) – al tasso di cambio che definisce la parità cambio è volta a ristabilire l’equilibrio tra domanda e offerta di moneta domestica sul mercato valutario attraverso l’incremento ...
Leggi Tutto
aggregato1
aggregato1 agg. [part. pass. di aggregare]. – Riunito, annesso, ammesso a fare parte di un gruppo: socio a., di un’accademia o società in genere; nell’ordinamento universitario non più in vigore, professori a., docenti assunti,...
aggregare
v. tr. [dal lat. aggregare, der. di grex gregis, propr. «unire al gregge»] (io aggrègo, tu aggrèghi, ecc.). – 1. Unire insieme, associare, ammettere a far parte di un gruppo: a. quattro comuni; a. uno studioso a un’accademia come...