• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Economia [77]
Temi generali [25]
Diritto [19]
Metodi teorie e provvedimenti [18]
Biografie [12]
Storia [8]
Storia economica [10]
Geografia [7]
Economia politica [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]

ASPETTATIVE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In economia per aspettativa si intende il valore atteso di una variabile economica (per es. il livello dei prezzi, il tasso di inflazione, ecc.). In tal senso le a. dei soggetti economici hanno grande [...] di politica economica non vale a) se l'ipotesi delle a. razionali viene combinata con altre formulazioni della funzione di offerta aggregata, o, b) in condizioni di disequilibrio del mercato (del resto, non è chiaro come si possano inserire le a ... Leggi Tutto
TAGS: DOMANDA AGGREGATA – OFFERTA AGGREGATA – OFFERTA DI MONETA – DOMANDA E OFFERTA – MEDIA PONDERATA

LUCAS, Robert Emerson Jr

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LUCAS, Robert Emerson Jr Claudio Sardoni Economista statunitense, nato a Yakima (Washington) il 15 settembre 1937. Ha compiuto gli studi presso l'università di Chicago, laureandosi nel 1959 e conseguendo [...] tutte le informazioni disponibili. Negli anni Settanta, L. ha elaborato, insieme a T.J. Sargent, una curva di offerta aggregata basata sull'ipotesi di aspettative razionali che è stata usata per sostenere l'inefficacia di politiche economiche attive ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – OFFERTA AGGREGATA – CAPITALE UMANO – MACROECONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCAS, Robert Emerson Jr (2)
Mostra Tutti

Inflazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Inflazione Michele Bagella (XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702) Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] annua in presenza di un tasso d'i. pari al 4%, giustificandosi tale differenza in ragione dell'aggregato dell'offerta di moneta utilizzato. Ciò che in conclusione queste e altre stime econometriche sembrano suggerire è che la desiderabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – TRATTATO DI MAASTRICHT – ASIMMETRIE INFORMATIVE – BANCA CENTRALE EUROPEA – PRONTI CONTRO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inflazione (11)
Mostra Tutti

Crisi

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

CRISI Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi Crisi economica e finanziaria di Pierluigi Ciocca Il concetto Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] , le fonti d'instabilità dell'intera economia non si limitano alle forze che interessano direttamente la domanda aggregata e l'offerta aggregata. L'instabilità può essere provocata anche da squilibri all'origine microeconomici: se i meccanismi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – CONFLITTO FRANCO-PRUSSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crisi (2)
Mostra Tutti

Salari e stipendi

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Salari e stipendi Renato Brunetta Definizione Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] di equilibrio e l'ammontare di utilizzazione effettiva della forza lavoro. L'offerta aggregata di lavoro, tuttavia, può variare per la variazione delle offerte individuali, influenzate dalle variazioni del reddito non da lavoro, dalle variazioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – PANIERE DI BENI E SERVIZI – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Domanda

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Domanda Carlo D'Adda Significati della parola e concetti contigui Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] si fa l'ipotesi di salari dati e si utilizza il simbolo Z per designare il prezzo dell'offerta aggregata, si può introdurre la funzione di offerta aggregata Z = ϕ(N). A questo punto il meccanismo di coordinamento tra decisioni di produzione da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – METODO DEI MINIMI QUADRATI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – METODI DI REGRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domanda (3)
Mostra Tutti

AD-AS

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

AD-AS Andrea Boitani Modello macroeconomico della domanda aggregata (➔) e della offerta aggregata (➔), graficamente rappresentato con il livello dei prezzi sull’asse verticale e il livello aggregato [...] aumenta da yL a yB, con prezzi costanti pB (fig. 1). Il perdurare di un eccesso della domanda aggregata sull’offerta aggregata di lungo periodo provoca tensioni sul mercato del lavoro: i lavoratori chiedono salari monetari più alti e le imprese ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA – DISAVANZO PUBBLICO – DOMANDA AGGREGATA – OFFERTA AGGREGATA

lavoro, domanda di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lavoro, domanda di Laura Pagani Insieme delle scelte delle imprese relative alla domanda dei servizi del fattore lavoro. Il l. è un input (➔) fondamentale nel processo produttivo e l’azienda si rivolge [...] punto L* (nel grafico). Dunque L* è la domanda derivata di l. ovvero il livello di occupazione. Se sullo stesso grafico descriviamo l’offerta aggregata di l., per semplicità ipotizzata fissa e pari a LS, appare evidente che la disoccupazione U=LS−L*. ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI PRODUZIONE – OFFERTA AGGREGATA

spiazzamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

spiazzamento Andrea Boitani Fenomeno che si verifica quando un aumento del deficit pubblico (➔) provoca una riduzione degli investimenti privati (ingl. crowding out). Affinché vi sia s., la variazione [...] , infatti, il moltiplicatore sarebbe nullo: Con prezzi flessibili, poi, lo s. completo si presenta quando la curva di offerta aggregata (➔) è verticale. Perciò, nel lungo periodo si ha sempre s. completo. Modelli dinamici In modelli dinamici, con ... Leggi Tutto
TAGS: EQUIVALENZA RICARDIANA – IMPOSIZIONE FISCALE – TASSO DI INTERESSE – DOMANDA AGGREGATA – OFFERTA AGGREGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spiazzamento (1)
Mostra Tutti

PRW [Price determined Real Wage]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

PRW [Price determined Real Wage] Andrea Boitani PRW (Price determined Real Wage) Curva del salario reale che le imprese sono disposte a pagare in relazione a ogni livello di occupazione N. In ogni punto [...] del loro profitto, mentre i sindacati riescono a ottenere proprio il salario reale che desiderano, dato quel livello di occupazione. Le curve PRW e BRW vengono impiegate congiuntamente per ricavare la curva di offerta aggregata (➔) di lungo periodo. ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA – OFFERTA AGGREGATA – MARK UP
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
aggregato¹
aggregato1 aggregato1 agg. [part. pass. di aggregare]. – Riunito, annesso, ammesso a fare parte di un gruppo: socio a., di un’accademia o società in genere; nell’ordinamento universitario non più in vigore, professori a., docenti assunti,...
aggregare
aggregare v. tr. [dal lat. aggregare, der. di grex gregis, propr. «unire al gregge»] (io aggrègo, tu aggrèghi, ecc.). – 1. Unire insieme, associare, ammettere a far parte di un gruppo: a. quattro comuni; a. uno studioso a un’accademia come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali