• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Economia [77]
Temi generali [25]
Diritto [19]
Metodi teorie e provvedimenti [18]
Biografie [12]
Storia [8]
Storia economica [10]
Geografia [7]
Economia politica [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]

IL RUOLO ECONOMICO DELLO STATO

XXI Secolo (2009)

Il ruolo economico dello Stato Roberto Artoni Alessandra Casarico Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] pressione fiscale eccessiva potrebbe porre problemi di incentivo all’offerta di lavoro e al risparmio. Livelli elevati di differenti il compito di delineare e attuare le manovre sugli aggregati di finanza pubblica. A partire dalla fine degli anni ... Leggi Tutto

Sovrappiu, teorie del

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sovrappiù, teorie del Alessandro Roncaglia Introduzione Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] sembra accettare la 'legge di Say', secondo cui "l'offerta crea la propria domanda": cioè i livelli di produzione sono e una volta detratte le rendite.Tuttavia, più che l'ammontare aggregato di profitti, è il saggio di profitto ad essere al centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

L'ECONOMIA ITALIANA

XXI Secolo (2009)

L’economia italiana Enrico Saltari Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] implica minore produttività. Ma basta la crescita dell’offerta di lavoro a spiegare la più bassa crescita della La stagnazione salariale ha avuto due conseguenze, una dal lato della domanda aggregata di beni e servizi, e l’altra dal lato dei costi e ... Leggi Tutto

L'EURO: UNA MONETA SENZA STATO

XXI Secolo (2009)

L’euro: una moneta senza Stato Claudio Sardoni Il 1° gennaio 1999, con l’assunzione da parte della Banca centrale europea (BCE) della piena responsabilità della politica monetaria dei Paesi dell’area [...] ai loro equilibri iniziali. In A i prezzi e i salari diminuiscono, mentre in B aumentano; in tal modo offerta e domanda aggregata nei due Paesi si aggiustano e ritornano verso l’equilibrio iniziale disturbato dallo shock (per es., i beni prodotti in ... Leggi Tutto

Societa industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società industriale Giuseppe Berta Introduzione Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] tecnologica sollecita la formazione di una massiccia offerta di lavoro di tipo generico, da adibire indurre una crescita salariale e, conseguentemente, rilanciare la domanda aggregata indispensabile per una ripresa dei livelli di consumo e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Microfinanza

Il Libro dell'Anno 2005

Riccardo Milano e Fabio Salviato Microfinanza "Regala un pesce oggi e sfamerai un uomo per un giorno, insegnagli a pescare e lo sfamerai per la vita" Un anno per il microcredito 18 novembre Si apre con [...] e la preparazione delle persone (per lo più in forma aggregata) e con l'impegno da parte dei beneficiari a cominciare definite o sulla criminalità organizzata, grazie anche alla complicità offerta dai sistemi bancari con i loro alti tassi d' ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microfinanza (1)
Mostra Tutti

SPETTACOLO E PUBBLICO

XXI Secolo (2009)

Spettacolo e pubblico Marco Mele La svolta del digitale Nei primi anni del nuovo secolo, in prevalenza nelle società economicamente avanzate, ma non solo, hanno avuto forte sviluppo alcuni fenomeni, [...] a quelli preferiti e non a quelli proposti in modalità aggregata dall’industria discografica. Alcuni ritengono che l’iPod sia il sala e il luogo dell’evento. Presenze stabili Rinnovare l’offerta è un’urgenza per il cinema, perché gli ingressi in ... Leggi Tutto

Ricchezza

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Ricchezza Roberto Scazzieri 1. Introduzione La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] assenti i beni capitali) non è possibile alcuna formazione aggregata di risparmio, dal momento che non è richiesta attraverso la produzione è collegata alla "scarsità ovvero all'insufficiente offerta dell'oggetto in questione" (v. Carver, 1921, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FRANCIS YSIDRO EDGEWORTH – CONTABILITÀ NAZIONALE – JOHN MAYNARD KEYNES – FERDINANDO GALIANI – SAGGIO D'INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricchezza (5)
Mostra Tutti

Meridionalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Meridionalismo Adriano Giannola All’origine del dualismo Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] dette keynesiane – tese ad alimentare la domanda aggregata con il sostegno ai redditi di famiglie e convergenza ‘vera’ è quindi il portato di un’intensa politica dell’offerta che corre sulle gambe dell’intervento infrastrutturale e di fasi (1959- ... Leggi Tutto

Finanza dei derivati

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Finanza dei derivati Paolo Savona di Paolo Savona Finanza dei derivati sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] , cioè per la consegna della moneta, eccede la possibilità dell'offerta di mercato, le autorità devono 'servire' l'eccesso onde evitare trasmissione stimolando in tal modo investimenti, domanda aggregata e occupazione). I derivati non solo accrescono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
Vocabolario
aggregato¹
aggregato1 aggregato1 agg. [part. pass. di aggregare]. – Riunito, annesso, ammesso a fare parte di un gruppo: socio a., di un’accademia o società in genere; nell’ordinamento universitario non più in vigore, professori a., docenti assunti,...
aggregare
aggregare v. tr. [dal lat. aggregare, der. di grex gregis, propr. «unire al gregge»] (io aggrègo, tu aggrèghi, ecc.). – 1. Unire insieme, associare, ammettere a far parte di un gruppo: a. quattro comuni; a. uno studioso a un’accademia come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali