• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Economia [77]
Temi generali [25]
Diritto [19]
Metodi teorie e provvedimenti [18]
Biografie [12]
Storia [8]
Storia economica [10]
Geografia [7]
Economia politica [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo

Cristiani d'Italia (2011)

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo Vittorio Frajese Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] temi filosofici dotati di una valenza teologica. L’esempio offerto da Gianbattista Vico rimane a questo proposito un’eccezione religio che veniva separata dal suo rapporto con la fede e aggregata ai mezzi del governo politico. Il capitolo XII del Dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

Impresa e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Impresa e società Franco Maria Amatori Introduzione L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] mercato e non vi sono strozzature per ciò che riguarda l'offerta di capitali o di capacità tecniche. Eppure sono le grandi degli anni venti il reddito nazionale e la domanda aggregata cominciano a stabilizzarsi, per poi diminuire fortemente nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – SOCIOLOGIA

Oligopolio

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Oligopolio Renzo Bianchi Marco Dardi 1. Introduzione All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] differenza che dipende da come variano la domanda di mercato e l'offerta delle altre imprese in conseguenza del passaggio del prezzo da p* a patto. Si può dimostrare infatti che il profitto aggregato realizzato da N imprese in equilibrio di Cournot è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – CONCORRENZA PERFETTA – ECONOMIA INDUSTRIALE – EQUILIBRIO DI NASH – PAOLO SYLOS LABINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oligopolio (3)
Mostra Tutti

L'ECONOMIA MONDIALE

XXI Secolo (2009)

L’economia mondiale Pierluigi Ciocca Giangiacomo Nardozzi Le tendenze Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] , aumento di spesa pubblica, più larga offerta di moneta, minori tassi d’interesse, deprezzamento del cambio, se manovrati con tempismo e accorto dosaggio, sono in grado di sostenere la domanda aggregata, così da evitare il verificarsi di gravi ... Leggi Tutto

IL LAVORO

XXI Secolo (2009)

Il lavoro Paolo Piacentini Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] e funzioni di servizio alla persona, non più gradite da parte dell’offerta interna; anche se non va trascurato, all’altro estremo del mercato Paesi ‘emergenti’. Distribuzione del reddito e domanda aggregata La tendenza alla caduta della quota del ... Leggi Tutto

COMPORTAMENTI COLLETTIVI

XXI Secolo (2010)

Comportamenti collettivi Andrea Cavagna Irene Giardina L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] quelle individuali. Nei modelli più complessi, invece, ulteriori equazioni specificano come l’azione aggregata determini il prezzo e il meccanismo di bilanciamento tra offerta e domanda. In questo contesto è possibile, per es., studiare il meccanismo ... Leggi Tutto

Finanziari, intermediari

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Finanziari, intermediari Francesco M. Frasca Aspetti generali Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] spesa, anche se risulta modificata la composizione della domanda aggregata con un aumento della spesa per investimenti a scapito e le procedure per agevolare l'incontro della domanda e dell'offerta di fondi. Le misure del primo tipo, dirette a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE – SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – INVESTITORE ISTITUZIONALE

SISTEMI DINAMICI E SISTEMI CAOTICI

XXI Secolo (2010)

Sistemi dinamici e sistemi caotici Marco Abate Definizioni ed esempi La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] , il punto di equilibrio è quello per cui X(p) si annulla: la domanda è uguale all’offerta per tutti i beni. L’eccesso di domanda aggregata descrive dunque la variazione dei prezzi; in altre parole, l’evoluzione dei prezzi è guidata dall’equazione ... Leggi Tutto

Partecipazione agli utili

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Partecipazione agli utili Mario Biagioli di Mario Biagioli Partecipazione agli utili Cenni storici e definizione L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] condizioni di concorrenza monopolistica una caduta esogena della domanda aggregata aumenta la concorrenza di prezzo tra le imprese , Increasing..., 1985), oppure ritengono che la curva di offerta di lavoro si sposti insieme a quella di domanda (nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Privatizzazione e regolamentazione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Privatizzazione e regolamentazione Alessandro Petretto di Alessandro Petretto Privatizzazione e regolamentazione sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] produrre un ammontare di produzione corrispondente alla domanda aggregata. Infine, si ricorre al concetto di efficienza nell'amministrare un servizio pubblico mette in atto le sue offerte collusive con i gruppi di pressione affidando la gestione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: INFORMAZIONE ASIMMETRICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONFLITTO DI INTERESSI – AVVERSIONE AL RISCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Privatizzazione e regolamentazione (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
Vocabolario
aggregato¹
aggregato1 aggregato1 agg. [part. pass. di aggregare]. – Riunito, annesso, ammesso a fare parte di un gruppo: socio a., di un’accademia o società in genere; nell’ordinamento universitario non più in vigore, professori a., docenti assunti,...
aggregare
aggregare v. tr. [dal lat. aggregare, der. di grex gregis, propr. «unire al gregge»] (io aggrègo, tu aggrèghi, ecc.). – 1. Unire insieme, associare, ammettere a far parte di un gruppo: a. quattro comuni; a. uno studioso a un’accademia come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali