take-over Nel linguaggio finanziario, acquisizione del controllo economico di una società da parte di un’altra mediante l’acquisto del pacchetto azionario di maggioranza o lo scambio di capitali azionari; [...] tale operazione è spesso preceduta da un’offertapubblica d’acquisto (➔ OPA). ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] per pagare gli input produttivi. Di conseguenza le quantità offertedi lavoro e di beni dipendono rispettivamente dalle preferenze dei anni 1970 in poi.
Per l’o. pubblicadiacquisto e di sottoscrizione di titoli azionari in borsa ➔ OPA.
Istruzione
...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] meno indipendente dall’interesse – tanto che la sua offerta risulta estremamente rigida – e dipendente invece da fattori in capitale fisico: una parte è destinata all’acquistodi titoli pubblici e un’altra all’investimento nella terra. Ma, ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo diacquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] diacquistare la sovranità del territorio (animus possidendi) e non può consistere solo in atti formali o simbolici, quali la pubblicazionedi alle risorse creando crisi diofferta che riducono l’ammontare pro-capite di risorse disponibili. In Marx ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] p. fiscale è rappresentato dal finanziamento del debito pubblico realizzato attraverso l’aumento dell’offertadi moneta, cioè attraverso l’acquisto da parte della Banca d’Italia di titoli pubblici emessi dal Tesoro. Esso è particolarmente vincolante ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] distinguere in b. pubblici e b. privati, di chi li acquista (imbarcazioni di lusso, gioielli). B. salario Espressione riferita ai b. che si ritiene formino il paniere di consumo abituale di una famiglia di lavoratori salariati.
Dal lato dell’offerta ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] pubblicadi collocamento non sia più una sede di registrazione dei disoccupati, più o meno involontari, ma che agisca come intermediario attivo dei processi di matching. Rimane, però, il dubbio che l'accento posto sulle carenze formative dell'offerta ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] pubblicidi credito in relazione ai depositi di fondi pubblici da parte di poteri pubblici a normali condizioni di 'ambito delle modalità offerte dalle regole internazionali e di voto o di consultazione o di blocco o diacquisto concentrato di azioni ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] , la dinamica della domanda e dell'offertadi e. nel mondo assume profili diversi di produzione, importazione, esportazione, acquisto e vendita di e. elettrica sono libere nel rispetto degli obblighi di servizio pubblico previsti, quelle di ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] di passivi spettatori a quello di interpreti attivi, di protagonisti della cultura del paese.
Non va, infine, trascurata, in un'ottica di diffusione del patrimonio culturale, la possibilità offerta ordini diacquisto via alla pubblicazionedi opere ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...