Economista e banchiere italiano (n. Roma 1947). Dopo gli studi di economia a Roma sotto la guida di F. Caffè e poi presso il Massachusetts Institute of Technology, dal 1981 al 1991 è stato professore ordinario [...] . 1998, n. 58, noto come Legge Draghi, riguardante la normativa per l'offertapubblicadiacquisto e la scalata delle società quotate in borsa. Vicepresidente per l'Europa di Goldman Sachs (2002-05), governatore della Banca d'Italia dal dicembre 2005 ...
Leggi Tutto
Manager e imprenditore italiano (Mantova 1943 - ivi 2023). Direttore amministrativo (1969-72) e amministratore delegato (dal 1990) della FIAAM Filter S.p.A., azienda di Mantova produttrice di filtri per [...] Confindustria. Nel 1999, in occasione della privatizzazione definitiva di Telecom Italia, ha guidato l'OffertaPubblicadiAcquisto dell'ex azienda di Stato (la più imponente operazione diacquisto mai realizzata fino ad allora in Italia), per un ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] titoli, dalla Montedison all’Italcementi della famiglia Pesenti, che controllava la finanziaria dai primi anni Cinquanta) con un’offertapubblicadiacquisto (la prima lanciata in Italia) nel 1971. Nel 1972, fusasi con ex società elettriche ricche ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] estendere l’attività pneumatici agli Stati Uniti con illancio di un’offertapubblicadiacquisto nei confronti del gigante americano Firestone: il prezzo offerto fu però giudicato insufficiente dal management della società statunitense che preferì l ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] di capitale lanciato in Borsa per 1100 miliardi. Il G. non si mosse certo per ristabilire l'ordine dei vecchi potentati dell'economia italiana. Anzi, i suoi primi massicci acquisti anticiparono inaspettatamente un'OPA (offertapubblica d'acquisto ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] nel cantone di Basilea-Campagna, per l'opposizione fatta all'acquistodi proprietà fondiarie da parte di israeliti francesi. dal Governo provvisorio offertedi uffici: segretario generale alla Guerra, consigliere alla Pubblica Istruzione, redattore ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] l'offerta; ma Enea Silvio colse l'occasione dell'ambasceria per fare pubblica ammenda, mondo tedesco acquistò un prezioso paladino. In qualità di segretario di Federico III, di uomo e a considerare solo la sua nuova identità pubblicadi vicario di ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] la temporanea ospitalità che gli veniva offerta dai duchi di Urbino.
Il B. mirava senza stato dei Dieci, scomparisse completamente dalla vita pubblicadi Venezia dopo tale data. Né il B. della biblioteca del B. furono acquistati da Fulvio Orsini e da ...
Leggi Tutto
Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] diretto alla Compagnia fu offerta dalla rivolta degli Indios pubblico a Roma minacciava di degenerare, a causa dei primi assalti ai forni e del massiccio afflusso di affamati dalle province, cominciarono ad arrivare i primi carichi di grano acquistato ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...