take-over Nel linguaggio finanziario, acquisizione del controllo economico di una società da parte di un’altra mediante l’acquisto del pacchetto azionario di maggioranza o lo scambio di capitali azionari; [...] tale operazione è spesso preceduta da un’offertapubblica d’acquisto (➔ OPA). ...
Leggi Tutto
L’offertapubblicadiacquisto è un’operazione di borsa mediante la quale una persona fisica o giuridica dichiara pubblicamente agli azionisti di una società quotata di essere disposta a comprare i loro [...] in senso stretto; se invece è costituito da altri titoli, si ha un’offertapubblicadi scambio (OPS); se è costituito da denaro e titoli si ha un’offertapubblicadiacquisto e scambio (OPAS). In Italia la materia è disciplinata dagli artt. 101 bis ...
Leggi Tutto
Telecom Italia Società italiana di telecomunicazioni (dal 2019 a marchio unificato Gruppo TIM), con sede a Milano, nata, come gestore unico a livello nazionale delle telecomunicazioni, il 18 agosto 1994 [...] del mercato delle telecomunicazioni. Nel 1999 il gruppo Olivetti, attraverso la Tecnost di R. Colaninno, ha lanciato con successo un’offertapubblicadiacquisto e scambio (OPAS) su Telecom Italia. In seguito al cambiamento dell’azionista ...
Leggi Tutto
Compagnia italiana di assicurazioni (dal 2013 Generali Italia SpA) con sede a Trieste, costituita nel 1831 per iniziativa di un gruppo di commercianti triestini e veneziani. In pochi anni, la compagnia [...] compagnie assicurative in Italia e all’estero. Nel 1999 le A. hanno lanciato con successo un’offertapubblicadiacquisto e scambio (OPAS) nei confronti dell’INA (Istituto Nazionale delle Assicurazioni) creando il più importante gruppo assicurativo ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (n. Roma 1947). Dopo gli studi di economia a Roma sotto la guida di F. Caffè e poi presso il Massachusetts Institute of Technology, dal 1981 al 1991 è stato professore ordinario [...] . 1998, n. 58, noto come Legge Draghi, riguardante la normativa per l'offertapubblicadiacquisto e la scalata delle società quotate in borsa. Vicepresidente per l'Europa di Goldman Sachs (2002-05), governatore della Banca d'Italia dal dicembre 2005 ...
Leggi Tutto
Società fondata a Ivrea nel 1908, con il nome di Ing. C. Olivetti & C. S.p.A. da Camillo (Ivrea 1868 - Biella 1943), che nel 1896 aveva già impiantato un’azienda per la costruzione di strumenti elettrici [...] ’appassionata e proficua attività in campo culturale con le Edizioni di Comunità. Fra le sue opere: L’ordine politico delle Omnitel e attraverso la controllata Tecnost lanciò un’offertapubblicadiacquisto e scambio (OPAS) sulla Telecom Italia, ...
Leggi Tutto
Manager e imprenditore italiano (Mantova 1943 - ivi 2023). Direttore amministrativo (1969-72) e amministratore delegato (dal 1990) della FIAAM Filter S.p.A., azienda di Mantova produttrice di filtri per [...] Confindustria. Nel 1999, in occasione della privatizzazione definitiva di Telecom Italia, ha guidato l'OffertaPubblicadiAcquisto dell'ex azienda di Stato (la più imponente operazione diacquisto mai realizzata fino ad allora in Italia), per un ...
Leggi Tutto
La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, [...] con ordini d’acquisto o vendita on-line, in tempo reale. I flussi di domanda e offerta determinano l’ , la creazione e il funzionamento di un mercato di borsa valori (nazionale o locale) erano rimessi alla pubblica autorità. In seguito all’entrata ...
Leggi Tutto
BNP Paribas
Gruppo leader europeo nei servizi bancari e finanziari, con sede principale a Parigi. Nato il 23 maggio del 2000 dall’incontro di due realtà, la Banque Nationale de Paris (BNP) e Banque Paribas, [...] in Francia, Italia, Belgio, Lussemburgo, Polonia e Turchia. Nel 2006 ha lanciato e portato a termine un’offertapubblicadiacquisto (➔ OPA) totalitaria sul capitale della Banca nazionale del lavoro, acquisendo il controllo del 100% del capitale. È ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] , quando Antonio Fazio (1936-) blocca le Offertepubblichediacquisto (OPA) di Credito Italiano su Comit e di San Paolo IMI su Banco di Roma. Il motivo del blocco è il desiderio di orientare il processo di crescita delle banche italiane secondo i ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...