Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] un diritto privato di proprietà. Si distinguono modi d’acquisto originari (occupatio, inventio, accessio, specificatio, confusio, alloggi dovuti all'iniziativa pubblica e al conseguente innalzamento dei livelli di offerta da parte dei privati. ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] anche a recuperare il potere d’acquisto dei salari che l’inflazione coerenza, in ogni fase della sua vita, pubblica e privata, politica e sociale»81.
Nonostante manifestazione di primitivismo culturale offerta dal presidente della Confindustria, ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] pubblicata a Soncino, il 23 febbraio 1488. Ne seguirono altre, tra le quali quella di D (cod. Freer II, dal nome del collezionista che lo acquistò; di s. Paolo, probabilmente sec. 7°, a Washington), accanto i due figlioli. L’Offerta di Caino e Abele e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] circa l'offerta del Regno di Sicilia a Carlo d'Angiò. A , tra il 1268 e il 1270 acquistò ancora terre e vendite nella natia Saint Jordan, Paris 1893-1955; alcune delle più importanti sono pubblicate in esteso in E. Martène-U. Durand, Thesaurus novus ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] , della persistenza di tale unità fosse offerta, per ciascuna Chiesa, dal trovarsi dell'ordinamento pubblico che era alla sua base. Benché la Chiesa d'Occidente non imperiale" che la Chiesa venne acquistando sotto gli imperatori tedeschi della ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] intimò d'abbandonare la dottrina eliocentrica. Poco dopo, nel 1620, il cardinale scrisse e pubblicò in futuro matrimonio tra le case Barberini e Farnese, sia una nuova offerta di acquisto del Ducato di Castro da parte dei Barberini. In una manovra ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] offerta; ma Enea Silvio colse l'occasione dell'ambasceria per fare pubblica matrimonio comportò per Antonio l'acquisto del Ducato di Sessa: con Köln-Graz 1962.
De gestis concilii Basiliensis, a cura di D. Hay-W.K. Smith, Oxford 1967 (rist. ivi 1992). ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] cardinale poi da papa, provvedeva ad acquistare terre e titoli feudali per i propri L'occasione per il nuovo urto fu offerta dal caso di Bernardo Saisset, l'abate solio, che intendeva pubblicare l'8 settembre.
Essa non manca d'una certa grandiosità. ...
Leggi Tutto
Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] attacco diretto alla Compagnia fu offerta dalla rivolta degli Indios Anche in Austria ne fu proibita la pubblicazione. D'altra parte il papa ricevette, come già un aumento dei prezzi a cui l'Annona acquistava il grano e una diminuzione degli affitti. ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...