OFFERTAPUBBLICA DI ACQUISTO
Ester Capuzzo
(OPA)
Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] a norma dell'art. 8 del d.P.R. 31 marzo 1975 n. 138.
Con la l. 18 febbraio 1992 n. 149 anche l'Italia si è dotata di una normativa specifica per la disciplina delle offertepubbliche di vendita, sottoscrizione, acquisto e scambio dei titoli che s ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] /effetto l’esercizio anche congiunto di un’influenza dominante, di favorire/contrastare gli obiettivi di un’offertapubblicad’acquisto e scambio).
L’organo di amministrazione
La riforma del diritto societario del 2003 ha definitivamente sancito ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] il bilancio certificato dalla s. di revisione (art. 6, 2° comma, d.P.R. 31 marzo 1975, n. 136), che deve appunto accertare la si ispira, in fondo, anche la legge sulle offertepubbliche di acquisto obbligatorie (l. 18 febbraio 1992, n. 149), ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] una scalata ostile, attraverso la presentazione di una offertapubblica di acquisto (opa) delle azioni.
L’assemblea, come già negli appositi albi (art. 2409 bis c.c., nel testo modificato con d.lgs. 27.1.2010, n. 39, il quale ha recepito le nuove ...
Leggi Tutto
La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, [...] accedono con ordini d’acquisto o vendita on-line, in tempo reale. I flussi di domanda e offerta determinano l’andamento mercato di borsa valori (nazionale o locale) erano rimessi alla pubblica autorità. In seguito all’entrata in vigore della l. 216/ ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] e la relativa quantità venduta e acquistata finiranno per essere intermedi tra quelli e altri prodotti di miniere, nonché i servizi dei pubblici banditori, dei calzolai, dei parrucchieri, dei bagni ecc., dal lato dell’offerta, e d’altra parte la ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sono talmente moltiplicati, sia i materiali offerti nei varî eampi dagli enti pubblici su ricordati, sia gli studî e i cui caratteri fondamentali sono appunto il declinare del potere d'acquisto della moneta (si ricordi anche che nel marzo 1919 erano ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] d'acquisto dell'agricoltura e quello dell'industria e in genere tra risparmio e consumo; 2. le grandi possibilità di speculazione offerte , contribuire col tesoro federale ai lavori pubblicid'interesse nazionale, vie di comunicazione specialmente. ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] obbligo di ricevere: rifiutare l'oggetto offerto significa rifiutare la comunione e l'alleanza la grande differenziazione della capacità d'acquisto dell'uomo, per la in Inghilterra, col traffico dei titoli pubblici; in Francia, con le speculazioni ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] potere d'acquisto creato, per il diminuito potere d'acquisto della alle richieste di credito e un incentivo all'offerta di risparmio interno ed estero. Se tale di cassa si può disporre in modo che il pubblico vi acceda da una porta e ne esca da ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...