televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] in cui disponeva la «totale partecipazione pubblica» nella società concessionaria del servizio pubblico. Così, con il d.p.r. 315/1995, veniva offerto in genere dalle emittenti televisive a pagamento, le quali consentono all’utente di acquistare il ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] l'offerta di servizi (per es. coperture assicurative in caso di mostre), in cambio di un ''ritorno d'immagine'' presso il pubblico, sulla da raggiungere, dal settore media planning e, per l'acquisto degli spazi, dal media buying.
Nel settore della ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] d'élite della produzione libraria europea; ben più cospicua in termini numerici era la produzione seriale di libri di medio livello e formato, offerti a prezzi accessibili al pubblico diminuzione del potere d'acquisto delle famiglie conseguente alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] e Bernardo d’Anhalt, aumentando la frantumazione dell’autorità pubblica. Per alla NATO segnò, nel 1955, l’acquisto di fatto della piena sovranità da parte , ampia panoramica sulle vicende della guerra offerta con una esuberanza finalmente anche in G ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] accolta dal favore del pubblico, come testimonia la costante crescita del volume d'affari, e dalla costante di tutte le opportunità offerte dalla multimedialità. La maggior non esclude e, anzi, promuove l'acquisto o l'impiego dei libri a stampa. ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] se si vogliono creare delle pubblicazioni da immettere in rete (sotto . interattiva il suo strumento d'elezione. L'accesso ai corrispondere alla vendita e all'acquisto di prodotti e servizi in di personalizzare l'offerta dei prodotti sulla base ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] 16 kbit/s. L'ISDN è una rete pubblica di telecomunicazioni digitali end-to-end e pertanto nuovi modelli d'uso delle tecnologie informatiche, sia da quello dell'offerta, che grande azienda, queste problematiche acquistano una valenza particolare: da ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] svolte agli ordini di un coach. Il pubblico di una gara sportiva equivale agli spettatori le vedeva fronteggiarsi, giocando al rialzo per l'acquisto dei diritti in esclusiva. La storia della crescita d'ingrandimento, ai replay, alla generosa offerta ...
Leggi Tutto
Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] soltanto dell'attività relativa all'offerta di informazione. Ben otto pubblicazioni on line sono state sospese e una fase d'espansione tumultuosa promossa da Angelo Rizzoli e sfociata in gravi vicende giudiziarie, nel 1984 fu acquistata dalla cordata ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...