MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] offensiva ai danni di Urbino, il cui fallimento virò le operazioni contro il castello di Mondaino occupato da Ferrantino Novello. In aiuto di dagli Anconetani, nella primavera 1347 mosse guerra e assoggettò la città di Osimo facente notoriamente parte ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] in concomitanza con la prossima offensiva francese prevista per la primavera del 1794. Soprattutto con l morì a Tolosa il 28 febbr. 1820.
Bibl.: D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluz. francese e l'Impero, Torino-Roma 1892, I, pp. ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] generale con le funzioni di capo di Stato Maggiore, presso l'armata dei Colli. All'indomani dell'offensiva francese che, dal -sarde, comandate dal barone de Beaulieu, nella campagna della primavera del 1796, re Vittorio Amedeo III designò, il 26 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] Ritornato a Napoli, nella primavera del 1797 decise di lasciare il Regno. Con il pretesto di recarsi a Malta, ottenne offensiva lasciò il comando della legione romana e a Capua fu assunto nello stato maggiore del generale Championnet con l’incarico di ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] offensiva fra alcuni Comuni lombardi e il conte Amedeo V di Savoia contro Guglielmo VII di Monferrato, oltre al Comune di Pavia avuto nella primavera del 1313 la sua supplica all'imperatore di essere scambiato con Corrado di Brayda, ragguardevole ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] duchi e per l'autonomia dei loro statì. Per questo A., tra la fine del 595 e la primavera del 598, riprese, dopo quasi due anni di quiete, l'offensiva contro gli Imperiali in Campania, in Lucania, nei Bruttii e perfino nel Lazio: caduta dopo il 591 V ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] di reggenza.
Si aprì per il F., un nuovo intenso periodo di attività, che raggiunse il suo apice dalla metà del 1761 alla primavera la resistenza contro la nuova offensiva regalista.
Mentre, infatti, dalla segreteria di Stato si inoltravano proteste ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] di Bruzzano Vetere in Calabria. Questa circostanza, ma probabilmente anche la speranza di convincere re Carlo d'Angiò a intraprendere una nuova offensiva nemici del re di Sicilia. Si sa che nella primavera del 1282 i fuorusciti guelfi di Alba, Cuneo e ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] Fabio Scotti (e facilitate dal segretario Jacopo Gaufrido), firmò un’alleanza con il re di Francia Luigi XIII, nella prospettiva di un’offensiva congiunta contro i domini spagnoli dell’Italia settentrionale. Il duca avviò i preparativi militari ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] sostenere l'offensiva che, come era prevedibile, il Piccinino avrebbe scatenato in primavera. Nell' Cristoforo da Soldo, La cronaca, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXI, 3, a cura di E. Bissolara, pp. 6, 14, 81; A. M. Querini, Fr. Barbari et aliorum ad ...
Leggi Tutto
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...