RADELCHI I
Vito Loré
– Radelchi nacque probabilmente nel 791, come può desumersi dal suo epitaffio (Poetae Latini Medii Aevi, a cura di E. Dümmler, II, 1884, pp. 657 s.), che pone la sua morte (851) [...] offensiva avversaria, che gli tolse velocemente il controllo di buona parte della Puglia, egli si appoggiò a bande di a Benevento, sotto il comando di Ludovico II. La spedizione ebbe luogo solo nella primavera dell’848. Ludovico riconquistò Benevento ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] egli non poté ritornare in Italia che nella primavera dell'anno successivo: l'ultiino pagamento registrato a una lega difensiva e offensiva del re di Francia e dell'imperatore di Germania contro Venezia, portò alla lega di Cambrai della fine dello ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] in concomitanza con la prossima offensiva francese prevista per la primavera del 1794. Soprattutto con l morì a Tolosa il 28 febbr. 1820.
Bibl.: D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluz. francese e l'Impero, Torino-Roma 1892, I, pp. ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] generale con le funzioni di capo di Stato Maggiore, presso l'armata dei Colli. All'indomani dell'offensiva francese che, dal -sarde, comandate dal barone de Beaulieu, nella campagna della primavera del 1796, re Vittorio Amedeo III designò, il 26 ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] un’alleanza difensiva e offensiva con i pisani e ottenuto l’appoggio di altri protagonisti del regno crociato di Sciato e Scopelo nelle Sporadi settentrionali, possedimenti poi mantenuti dai suoi discendenti.
Rientrato in patria, nella primavera ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] di anni prima, si intensificarono nella primavera del 1284 e così poco prima di Pasqua (5 aprile), su ordine del Comune, Zaccaria salpò dal porto di Genova al comando di una flotta di fine luglio. Passato all’offensiva, Zaccaria si diresse verso ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] decise il 29 novembre 1605 a partire per Mosca; di lì nella primavera 1606 giunsero a Novgorod, rallentati dalla guerra civile, e da Roma, che offriva una grande armata cristiana per l’offensiva sul mare e 4000 soldati scelti europei al suo servizio ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] Ritornato a Napoli, nella primavera del 1797 decise di lasciare il Regno. Con il pretesto di recarsi a Malta, ottenne offensiva lasciò il comando della legione romana e a Capua fu assunto nello stato maggiore del generale Championnet con l’incarico di ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] offensiva fra alcuni Comuni lombardi e il conte Amedeo V di Savoia contro Guglielmo VII di Monferrato, oltre al Comune di Pavia avuto nella primavera del 1313 la sua supplica all'imperatore di essere scambiato con Corrado di Brayda, ragguardevole ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Bartolomeo
Riccardo Parmeggiani
– Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere.
Il lignaggio di palese ascendenza [...] volta cacciato; e allorché le sue milizie e quelle di Antonio Bentivoglio passarono all’offensiva per rientrare in città, Zambeccari fu costretto alla decisione estrema di mettere a fuoco il convento olivetano di S. Michele in Bosco, con la promessa ...
Leggi Tutto
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...