ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] di una situazione che poteva diventare pericolosa per lui. Nella primavera del 593 mosse da Pavia alla testa di tutto ebbe al suo fianco Arechi di Benevento, il quale, sul finire del 595, era passato all'offensiva riprendendo la guerra contro i ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] (Sanuto, XII, col. 304), perché era lui la chiave di tutto.
Nella primavera del 1512 l'E. sfiorò l'elezione a provveditore in campo i rapporti con i Francesi. La vittoria di Marignano premiò la tattica offensiva perseguita dall'E. e da Bartolomeo ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] primavera del 1553 Ferrante Gonzaga, governatore dello Stato di Milano, ebbe sentore del loro disagio e cercò didi guerra di fortificare Santhià, punta avanzata dello schieramento francese in Piemonte e probabile obiettivo di una offensiva ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] di conversazione preferito di Quarenghi lo testimonia Raymond (reduce da un lungo soggiorno di studio sui luoghi palladiani tra la primavera suo ritorno a San Pietroburgo si scatenò l’offensiva napoleonica verso la Russia, ed evidentemente solo dopo ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] guida del Simonetta, si apprestava a resistere militarmente all'offensiva mossa da Ludovico, la duchessa Bona - repentinamente e in consumate se non nella tarda primavera del 1489, per manifesta indisposizione di Gian Galeazzo Maria.
Sulla presunta ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] quella di giudice sopra gli Atti. Il 6 febbr. 1569 fu nominato podestà a Verona, ove rimase fino alla primavera del per Corfù con l'ordine di elevare la prontezza operativa della squadra, di mostrare volontà offensiva e tenere buoni rapporti col ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] replicò con un’aspra offensiva in un corposo volume pubblicato a Venezia nella primavera del 1478 (IGI Venezia 1516, 1517.
Fonti e Bibl.: E. Barbaro, Epistolae, orationes et carmina, a cura di V. Branca, Firenze 1943, I, pp. 12-14, 33-35, 43 s., 51 s ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] popolazione, vittima - sono sue parole - della "avaritia di prelati come di layci". Ammalatosi, chiese di essere rilevato e nella primavera del 1516 rientrò a Venezia, lasciando il ricordo di una buona amministrazione e con un prestigio ulteriormente ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] del tutto ristabilito, cominciò una nuova offensiva, spingendosi sino a Ferrara. Privo di rinforzi, giunto alle porte della capitale dalla primavera del 1483, si tennero anche trattative clandestine fra i rappresentanti di alcuni figli di Sanseverino ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] , aggravando così anche il pericolo di un ritorno offensivo dei Turchi. Clemente X decise pertanto di inviare il B. a Varsavia i Turchi, ottenendo la convocazione della Dieta di Sopron nella primavera del 1681, alla quale partecipò attivamente. Al ...
Leggi Tutto
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...