CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] primavera del 1601, in Francia al seguito d'Antonio Priuli e Giovanni Dolfin ambasciatori straordinari ad Enrico IV. La suggestione di il capitulato di pace"; difendere l'intento pacifico della lega veneto-sabauda calunniata quale "offensiva" dagli ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] così le basi per l'offensiva politica che doveva partire da Lione. Inizialmente privo di mezzi, dovette chiedere prestiti località dove troviamo attestata la sua presenza.
Nella primavera del 1245persone di sua fiducia a Lione riferirono al C. che ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] , scatenò l'offensiva nella Liburia (oggi Terra di Lavoro), riuscendo a strapparla ai figli di Landone, suoi cugini assai lieto di riaccoglierlo nella comunione della Chiesa; nella primavera dell'882 giunsero a Napoli il vescovo Marino di Cere, ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] primavera del 1943. Quella che Staude definiva «la necessità di cercare sempre l’essenziale, di eliminare i dettagli e di semplificare, di concetto di patria e il rispetto della Costituzione sia nell’articolo sul ripudio della guerra offensiva sia ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] alle azioni di guerra promosse dallo zio Francesco d'Este contro il nuovo signore di Ferrara (primavera-autunno del primi del 1333 il legato pontificio scatenò la sua offensiva invadendo le terre di dominio estense: il 6 febbraio un esercito inviato ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] voluto concentrarsi nella preparazione della campagna da intraprendere in primavera. Invece, fra il 1663 e l’inizio del 1664, si susseguirono alcune inconcludenti offensivedi Miklós Zrínyi, bano (governatore) della Croazia. Montecuccoli preferì ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] accorreva sempre più numeroso.
Nella primavera del 1491 la considerazione di cui godeva Savonarola venne ulterormente della sua azione politica e della sua offensiva contro il papa era la sua sete di potere e di gloria terrena. Il disegno politico che ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] causa di una presunta congiura, Visconti fu però imprigionato con i fratelli e la carica passò per breve tempo a Giacomo Visconti e poi, entro agosto (quando il Bavaro partì per Roma), a Marsilio da Padova. Questi rimase a Milano fino alla primavera ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] aveva già mobilitato un altro esercito quando, nella primavera del 589, Maurizio si decise finalmente ad avviare fregiava dell'eminente dignità imperiale di patrizio. Nel 590, mentre Romano prendeva l'offensiva, due grossi eserciti franchi valicavano ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] di punta di tale partito divenne estremo, forse al di là delle sue reali posizioni ideologiche; sulla scia di giudizi di coloro che maggiormente furono toccati dall'offensiva ss.).
Verso la fine di quel periodo, nella tarda primavera del 1645, il G. ...
Leggi Tutto
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...