DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] di Giovanni d'Oleggio dell'anno precedente, il D. ricevette il comando dell'offensiva . Muratore, La nascita e il battesimo del primogenito di Giangaleazzo Visconti e la politica viscontea nella primavera del 1366, in Arch. stor. lombardo, s. ...
Leggi Tutto
VITIGE
Claudio Azzara
– Nato presumibilmente attorno all’anno 500 in località ignota, fu re dei Goti dal 536 al 540. Della sua vita precedente l’elevazione al trono non si sa pressoché nulla, se non [...] ; ma Milano sarebbe stata ripresa solo nella primavera del 539 con l’aiuto di alleati burgundi, i quali si lasciarono però Nella primavera del 539 Narsete venne richiamato a Costantinopoli e Belisario, rimasto unico comandante, scatenò un’offensiva ...
Leggi Tutto
Ferdinando I
Isabella Lazzarini
Ferdinando (o Ferrante), figlio naturale di Alfonso I (Alfonso V come re d’Aragona) e di Gueraldona Carlino, di origine napoletana, nacque probabilmente il 2 giugno 1424 [...] figlio del re Renato d’Angiò, sferrò un’offensiva nel Regno, con l’appoggio di molta parte delle élites feudali napoletane. La guerra il giovane re. Ma nella primavera successiva l’intervento di F. negli affari di Genova spinse Giovanni d’Angiò a ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] Rommel riprese nel gennaio 1942 l'offensiva che lo riportò sulle posizioni di Ain el Gazala, con un successo che lo metteva al riparo dall'intervento dei suoi superiori.
Nella primavera del 1942 la promozione di Rommel a comandante dell'armata italo ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] esigenza di rafforzare l'ala destra del suo esercito sul Mincio, per contenere l'eventuale offensiva del di Savoia ed il 19 maggio di quell'anno gli venne affidato il comando della divisione militare di Genova, che mantenne fino alla primavera ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] scatenarsi dell'offensiva ottomana contro Cipro e dalle diffidenze che rendevano difficoltosa l'intesa e l'allenza di Venezia con Badoer e del nuovo bailo Antonio Tiepolo. Ancora nella primavera del 1574 il B. era a Costantinopoli, sebbene nell ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] primavera del 1796, con i Francesi ormai sulla via di Torino, Vittorio Amedeo III fu costretto all'armistizio di Cherasco – che di quando l'esercito rivoluzionario fu investito dall'offensiva degli Austro-Russi di Aleksandr Vasil'evič Suvorov, tesa a ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] ’aiuto promesso da Milano nell’offensiva contro Genova era tale che persino l’offerta di una figlia dell’imperatore d’ clausole, la lega prevedeva che la primavera successiva i veneziani si facessero carico di condurre Valentina a Cipro e Margherita ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] poi cavaliere di gran croce dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e aveva ricevuto la medaglia mauriziana.
Nella primavera 1942 un'offensiva in Libia e l'assalto a Malta: quattro nuove divisioni di fanteria e tre alpine, oltre a formazioni di ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] il G. alzò il livello della sfida sul piano militare, scatenando una nuova offensiva, che ebbe il suo culmine nell'eccidio di Bellolampo, dove fu attaccato un autocarro di carabinieri e si ebbero sette morti e dieci feriti.
Mentre si intensificava l ...
Leggi Tutto
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...