Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] dopo si ribellano le guarnigioni militari di Kronstadt e Sebastopoli. Tra la primavera e l’autunno del 1905 la Russia del 1942 riesce a rompere l’assedio di Stalingrado e a portare una potente offensiva all’esercito del Führer. La lunga ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] fatto di conquiste territoriali insignificanti per il loro scarso valore strategico, nonché di ripicche e offensivedi Federico: una ricompensa di 1500 ducati.
Il M. fu nuovamente assunto dalla Chiesa come capitano; nella primavera 1468, mentre ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] i più idonei a rispondere alle sfide poste dall’evoluzione delle tecniche offensive e favoriti dalle procedure decisionali: con Guidubaldo II della Rovere, figlio di Francesco Maria, responsabile delle difese veronesi e, dal 1546, capitano generale ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] all’esecuzione del piano di difesa idraulica sviluppato da quest’ultimo nell’ultima fase dell’offensiva militare fiorentina contro i una serie di sopralluoghi, effettuati a Carrara tra la tarda estate del 1451 e la primavera dell’anno successivo ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] dei punti nevralgici della prevista offensiva, in una lunga linea di resistenza: il B. che, al comando di 6.000 uomini, copriva 'avvento di Rattazzi alimentò le sue speranze di una rinnovata intesa fra governo e rivoluzione: nella primavera del ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] Solo l'alleanza offensiva che Leone X di Firenze. Dopo che un uomo di fiducia del Baglioni fu arrestato a Rimini, questi rispose con rappresaglie e tenne il F. prigioniero finché il papa non lo costrinse con severe minacce a liberarlo.
Nella primavera ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] inseguito alle lotte di corrente. Il conflitto fra sindacalisti e socialisti attraversò un momento decisivo nella primavera del 1912, delle posizioni nella lotta di classe: il movimento operaio era, infatti, passato dall'offensiva alla difensiva in ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] primavera del 1685, un solenne funerale per il maestro, che ebbe il tono di un appello e di una perentoria riaffermazione di a metà dicembre 1695 per concordare un'azione contro l'offensiva curiale e gesuitica in atto, che si esprimeva sul piano ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] proprio territorio il sovrano accettò di stringere una lega offensiva e difensiva contro Venezia di pace con la Spagna, nella primavera dell'anno 1513. Base di queste trattative, come venne suggerito dal C., sarebbe stato il matrimonio di Renata di ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] a oltranza qualora le truppe dell'Oudinot avessero assunto un atteggiamento offensivo (25 e 26 aprile). E a questa linea - che di Parigi.
Tornato in Francia nella primavera del 1873, pur rifiutando - come scriveva l'11 maggio a Tullio Martello - di ...
Leggi Tutto
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...