CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] l'offensiva contro il visconte Guglielmo III di Narbona che, eletto giudice d'Arborea, era divenuto l'alfiere della ribellione scoppio in Sardegna. Il visconte, non ancora soddisfatto dellasomma convenuta, rioccupò Sassari e altre terre; le Barbagie ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso
Aldo A. Settia
Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo.
L'epiteto non è da considerarsi [...] 1194, in un'alleanza offensiva rivolta contro il marchese di e vicario" per riscuotere le somme dovutegli dal Comune. Per tutto 763, 910, 918, 922, 924, 989, 997; Il "Libre verde" della Chiesa d'Asti, a cura di G. Assandria, Pinerolo 1904-1907, docc. ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Mario
Werther Angelini
Nato a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel 1632 ebbe una contesa con un proprietario terriero del Fusignanese, Rodolfo Corelli che attentò alla sua vita [...] . compì nel 1657, per discutere problemi relativi all'offensiva franco-modenese condotta dal duca contro gli Spagnoli. Il spostò a Madrid, per chiedere le somme dovute dalla Spagna a Modena secondo il capitolato della pace dei Pirenei. In tutte queste ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Niccolò
Dino Pastine
Primogenito del capitano del popolo Guglielmo, nacque a Genova probabilmente verso il 1257. Nel 1262 seguì il padre nell'esilio in Provenza, dove si trovava ancora nel [...] aveva aderito alla richiesta e ordinato la restituzione agli eredi dellesomme già sborsate da Guglielmo), gli orfani, ancora in indussero il ribelle Giudice di Cinerca a prendere l'offensiva. Solo dopo quattro difficili mesi passati a Bonifacio il ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...