L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] alle dirette dipendenze dello stato maggiore dell'esercito, nei cui fondi generali sono comprese anche le somme ad essa destinate il comando del generale Yudenitch, e sferrò la sua offensiva finale in direzione di Pietrogrado l'8 ottobre 1919. Ma ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Cuor di Leone tolse la possibilità di iniziare una vivace offensiva contro il Saladino. Filippo Augusto si affrettò a rimpatriare già questi acconsentivano che venisse rinviato il pagamento dellasomma mancante dopo le conquiste che si fossero fatte ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] Alfenio Senecione, governatore fra il 205 e 208, prese vittoriosamente l'offensiva contro questi popoli (Corp. Inscr. Lat., VII, 200, 513). oggi Somme) e che doveva servire per la difesa delle coste britanniche e galliche. I forti della costa furono ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] migliore. L'offensiva cominciò nel 551. Mentre una flotta, al comando di Artabano, assaliva i porti della Sicilia e toglieva inducendosi a pagare al re una somma annua come contributo per il mantenimento delle fortezze a guardia dei passi caucasici ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] Národni tř. L'unico resto di esse è la torre della Polvere (Prašná brána), alta 51 m., che risale alla fine un'affermazione nazionale). Le somme necessarie per edificare il Národní respinti. Prese allora l'offensiva in questo settore lo Spinelli ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] sproporzionata alla grandezza dello stato - si giunse a un effettivo di 195.000 uomini! -, profuse somme ingenti anche per alle virtù proprie dell'ordine obliquo.
Come tutti i grandi capitani, F. praticò in strategia l'offensiva anche quando la ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] commerciale che l'aveva fatta una delle città più ricche del sec. XVI più ricchi del mondo e Fugger prestava forti somme a Carlo V e costruiva una piccola città pacificata, si era deciso per l'offensiva contro i protestanti. Svoltasi questa in ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] d'ogni paese, anche emigrati all'estero, inviarono somme per fornire cento cannoni alla fortezza di Alessandria. Ma giungere a un'alleanza offensiva e difensiva con la Francia; ma la legge De Foresta contro gli eccessi della stampa politica (29 aprile ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] impreparati e sguarniti gli avamposti dell'Impero all'offensiva concentrica del Tripartito, mentre fingeva igiene, ferma restando al Parlamento la facoltà di spendere maggiori somme qualora ciò si ritenesse necessario e previa la cancellazione dei ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] granitiche, da gneiss e da scisti micacei; le sommità rotondeggianti, che raramente superano il limite del bosco ( delle ostilità la 2ª armata francese comandata da E. de Castelnau, assecondata a destra dalla 1ª armata (Dubail), prese l'offensiva ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...