In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] : stretto fra la duplice morsa degli scioperi sindacali e dell'offensiva cattolica sulla questione reale, la mancanza di un solo presso le foci dellaSomme, per Arras ed il corso della Scarpe, Valenciennes e parte del corso della Schelda, al confine ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] lanciava il primo contrattacco; e poiché l’andamento dell’offensivadella Wehrmacht in Russia aveva perduto il ritmo travolgente, interessi, ben raramente si induceva ad accettare la somma offerta in transazione dagli uffici liquidatori e a rinunziare ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] dellaSomme. Lungo la Manica dietro a Boulogne e fino a Bruges, abitavano i Morini; le bocche della Schelda, della il soldato rinchiudeva spesso il suo peculio. La principale arma offensiva era la spada pesante a due tagli destinata a colpire ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] impegnarsi a fondo al di fuori. Rifiutò quindi l'alleanza offensiva offerta dall'Inghilterra; ma, se la guerra fu sospesa principe di Carignano, penetrò nella valle dellaSomme, si spinse fino al passo dell'Oise, minacciò Compiègne (agosto 1636). ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia settentrionale, a 41 km. a N. di Parigi nel circondario di Senlis, dipartimento dell'Oise, con 5539 ab. Sorge al limitare dell'esteso bosco omonimo, sulle rive della Nonnette, [...] successive, dal generale Carlo Porro. Si stabilì di prendere nel 1916 contemporaneamente l'offensiva su tutte le fronti principali, tra le quali quella dellaSomme con 40 divisioni francesi e 20 inglesi; fu anche prospettato l'invio di eventuali ...
Leggi Tutto
Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - Nel corso della loro offensíva in Francia dopo lo sfondamento della difesa fra Dinant-Namur-Sedan, i Tedeschi pervenivano il 21 maggio 1940 ad Abbeville, [...] conferenza d'Ypres. Infatti, la 7a armata francese, a sud del corridoio tedesco, era più che mai impegnata nell'estuario dellaSomme, il 5° corpo d'armata francese, che doveva operare da Arras-Cambrai in direzione di Bapaume, quando finalmente fu ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato nel 1868 a Châlonssur-Marne, morto a Parigi nel 1923. Nominato sottotenente d'artiglieria nel 1889, pubblicò, prima della guerra, studî su questioni tattiche d'artiglieria, sostenendo [...] collaboratori del Joffre, sostenendo l'opinione che si dovesse effettuare l'offensiva sulla Somme, nonostante l'attacco tedesco contro Verdun. Partecipò alla battaglia dellaSomme come comandante di una divisione. Alla fine del 1916 ebbe il ...
Leggi Tutto
NIVELLE, Robert-George
Adriano Alberti
Generale francese, nato il 15 ottobre 1856 a Tulle, morto a Parigi il 23 maggio 1924. Proveniente dall'artiglieria, passò in seguito nello Stato maggiore: partecipò [...] attacchi incessanti e costosi dellaSomme. A metà dicembre, il N. ebbe il comando supremo dell'esercito francese, mentre Joffre j'ai nommé Foch et Pétain, ivi 1924; J. de Pierrefeu, L'offensive du 16 avril. La vérité sur l'affaire N., ivi 1919. Per i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] i Sasanidi lottarono per arginare l’infiltrazione e l’offensiva dei Turchi, comparsi nel 6° sec. nell’ della cessazione degli aiuti iraniani ai Curdi. Per altri versi, però, i cambiamenti avvenuti nella società iraniana erano insoddisfacenti: somme ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] 1537 e l'autunno 1540.
Il conflitto vide un'offensivadella Sublime Porta condotta su vari fronti, dalle isole mediterranee Ho considerato gli anni 1538-39, suddividendo il totale dellasomma richiesta (1.400.000 ducati) per trimestre. Il ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...