(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] il deposito fiduciario e la trasmissione a Roma dellesomme riscosse dai collettori di decime e rendite ecclesiastiche in Turchi. Tuttavia, dopo Lepanto fiaccò per sempre la capacità offensivadell'impero turco. Esso farà altri acquisti, ma solo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Fiandre, gli avvenimenti interni della Francia e la politica offensivadell'Inghilterra misero di nuovo in liberò dal genere troppo convenzionale, e mostrò doti di sommo artista che l'imposizione della moda e la morte prematura resero vane.
Chiude la ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] colonna seguente.
Al 15 novembre 1935 l'ammontare complessivo dellesomme dovute agli Stati Uniti dai paesi debitori era di rilievo. Dopo oltre due mesi di preparazione, la prima mossa offensiva dei nordisti sul Bull Run a sud-ovest di Washington (2i ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] dai principali rilievi e si trovano nelle vicinanze dell'Olt (sommità del Bihor, massicci occidentali del Banato, catena respinti al di là del Tibisco. In seguito all'offensiva ungherese contro la Cecoslovacchia le truppe romene passarono il Tibisco ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] anglo-spagnola in procinto di giungere a Livorno avrebbe agito "offensiva mente" contro la città ed il porto. La minaccia ottenne politica ecclesiastica, dalla liquidazione e pagamento dellesomme dovute dal governo francese alle misure necessarie ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] vincere oramai ogni resistenza. Infatti Alessandro Farnese continuò l'offensiva, e nel 1584 s'impadronì di Bruges, Gand i deficit degli ultimi anni, per versare gran parte dellesomme che lo stato doveva alla Handelmaatschappij e per convertire il ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] somme in ispettacoli grandiosi, straordinarii, né avessero poi a comparire dinanzi all'Europa avvolti nei soli cenci della miseria"(57).
Con l'aiuto delle alle forze moderate. Grimani rispose all'offensiva promuovendo la nascita di una nuova ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...