CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] allora scarsa fortuna di Wagner in Italia. Tradusse in italiano alcuni libretti: Bavard et bavarde (I ciarlieri, 1915) di J. Offenbach su libretto di Ch. Nuitter, La princesse du moulin (La principessa del mulino, 1917) di H. Hirchmann su libretto di ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] de Pan), Bussotti (Voix de femme), Stravinskij (Berceuse du chat), Ravel (L’enfant et les sortilèges), Jacques Offenbach (La Périchole).
L’intensa attività concertistica la portò in festival e appuntamenti internazionali importanti: Stoccolma (1968 ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] 'après les meilleurs compositeurs des differents temps,précedès decourts préludes,composés par l'Auteur; apparve poi a Vienna, Offenbach, Lipsia. La prima edizione italiana, traduzione della quinta edizione francese di Parigi, fu pubblicata a Bologna ...
Leggi Tutto
polka
pòlka (o pòlca) s. f. [dal cèco polka (attrav. il tedesco e il francese), prob. come femm. di polak «polacco»]. – Danza di origine boema, diffusasi nel resto d’Europa nella seconda metà del sec. 19°, di ritmo binario, movimento vivace,...
operetta
operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita Nuova», certe o., siccome sonetti e...