CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] 'après les meilleurs compositeurs des differents temps,précedès decourts préludes,composés par l'Auteur; apparve poi a Vienna, Offenbach, Lipsia. La prima edizione italiana, traduzione della quinta edizione francese di Parigi, fu pubblicata a Bologna ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] , l'ironia di silhouettes in costume improntano i bozzetti preparatori per oedipus rex di Stravinskij (1948), Iracconti di Hoffmann di Offenbach 0949), L'uccello di fuoco di Stravinskij (1950) e per il balletto che il D. aveva composto nel 1946.
Il ...
Leggi Tutto
polka
pòlka (o pòlca) s. f. [dal cèco polka (attrav. il tedesco e il francese), prob. come femm. di polak «polacco»]. – Danza di origine boema, diffusasi nel resto d’Europa nella seconda metà del sec. 19°, di ritmo binario, movimento vivace,...
operetta
operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita Nuova», certe o., siccome sonetti e...