André Casa editrice musicale, fondata nel 1774 a Offenbach sul Meno da Johann A. (1741 - 1799), noto autore di opere e di Lieder. Già nel 1780 la Casa aveva circa 1200 pubblicazioni. L’attività continuò [...] per diverse generazioni, a partire dal figlio di Johann, Johann Anton (1775 - 1842), anch’egli buon musicista e studioso di Mozart, autore la cui opera fu interamente rilevata dalla Casa André ...
Leggi Tutto
Gross, Michael
Gianfranco e Luigi Saini
Germania Occidentale • Offenbach, 17 giugno 1964 • Specialità: 200 m stile libero; 100 m, 200 m farfalla
Aveva solo 16 anni quando fu notato per la prima volta [...] dai tecnici di tutto il mondo. Era il 1980 e il mondo dello sport aveva sotto gli occhi gli effetti del boicottaggio delle Olimpiadi di Mosca. In un incontro disputato in Canada, a Etobicoke, tra la ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Offenbach il 15 ottobre 1901. È stato dal 1925 al 1930 corrispondente da Berlino della Frankfurter Zeitung; trasferitosi nel 1933 a Zurigo - mentre i suoi scritti d'intonazione [...] socialista venivano pubblicamente bruciati dai nazisti - è rientrato nel 1949 in patria stabilendosi a Wiesbaden (e di questo primo periodo della sua vita ha offerto una immagine stilizzata in Du Land ...
Leggi Tutto
JOHANNOT, Tony
Hélène M. Castell Baltrusaitis
Incisore e pittore, nato a Offenbach il 9 novembre 1803, morto a Parigi il 4 agosto 1852. Di lui ricordiamo le illustrazioni per il Re di Boemia e i suoi [...] La battaglia di Fontenoy (1837) e Luigi VII sulle rive del Meandro (1842). Il fratello Alfred, pittore e incisore (Offenbach, 21 marzo 1800, Parigi, 7 dicembre 1837), lavorò quasi sempre in collaborazione con Tony; sono celebri due incisioni eseguite ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 20 gennaio 1904 a Offenbach a M. (Assia). Tra i fondatori dell'Unione cristiano-democratica (C.D.U.), eletto nel 1949 deputato al Bundestag, è stato nominato presidente del [...] gruppo parlamentare democristiano; nel 1952-1955 è stato vice-presidente dell'Assemblea consultiva del Consiglio d'Europa. Dal 1955 è ministro degli Esteri; dall'ottobre 1956 vice-cancelliere ...
Leggi Tutto
Musicista (Washington 1854 - Reading, Pennsylvania, 1932). Dopo essere stato violinista nell'orchestra di J. Offenbach in tournée negli USA (1876-77), divenne direttore della banda della Marina americana [...] (1880-92). Scrisse operette, suites, danze, canzoni e circa cento marce, alcune delle quali (The stars and stripes for ever, The Washington post, Hands across the sea) popolarissime ...
Leggi Tutto
MAINLÄNDER, Philipp (pseudonimo di Philipp Batz)
Guido Calogero
Pensatore tedesco, seguace dello Schopenhauer. Nato a Offenbach s. M. il 5 ottobre 1841, spregiò, come il maestro, la carriera accademica, [...] ed esercitò il commercio, finché si uccise, nella sua città natale, il 31 marzo 1876. Il suo pessimismo superava, infatti, quello del maestro considerando come mezzo legittimo della negazione della volontà ...
Leggi Tutto
Autore drammatico (Parigi 1828 - ivi, suicida, 1892). Compose libretti d'operette (Orphée aux Enfers, 1858, con musica di Offenbach), commedie e drammi, in collaboraz. con L. Halévy, Lamé, Jaime, ecc. [...] Ebbe largo successo Le savetier de la Rue Quincampoix (1859) in collaboraz. con A.-Ph. Dennery ...
Leggi Tutto
KREUDER, Ernst
P. Ch.
Scrittore tedesco, nato a Zeitz, Anhalt, il 29 agosto 1903. Ha studiato al liceo di Offenbach, lavorando quindi come impiegato di banca e frequentando poi la facoltà di lettere [...] dell'univ. di Francoforte sul Meno; operaio all'epoca dell'inflazione, nel 1926-27 ha peregrinato per i Balcani; dal 1932 al 1933 è stato redattore del Simplizissimus; oggi vive a Darmstadt come libero ...
Leggi Tutto
Autore drammatico francese (Parigi 1831 - ivi 1897). Insieme con L. Halévy creò il tipo di operetta che, musicato da J. Offenbach, ebbe un'immensa fortuna (La belle Hélène, 1864; La grande duchesse de [...] Gérolstein, 1867; Le petit duc, 1878, ecc.) e scrisse commedie gaie e briose (Fanny, 1868; Le réveillon, 1872; e altre fra cui primeggia Frou-frou, 1869). Accademico di Francia nel 1888 ...
Leggi Tutto
polka
pòlka (o pòlca) s. f. [dal cèco polka (attrav. il tedesco e il francese), prob. come femm. di polak «polacco»]. – Danza di origine boema, diffusasi nel resto d’Europa nella seconda metà del sec. 19°, di ritmo binario, movimento vivace,...
operetta
operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita Nuova», certe o., siccome sonetti e...