Re dal 757 (m. 796), dopo aver eliminato Beornred (successo a Etelbaldo), in guerra (779) con Cynewulf dello Wessex, spinse fino al Tamigi i suoi confini. Signore potente, pare che esercitasse un effettivo [...] alcune sedi suffraganee che assegnò a Lichfield, costituendo un arcivescovato autonomo. A lui è attribuita la grande muraglia nota appunto come Offa's dyke, che si stendeva da mare a mare (dall'estuario del fiume Dee, a N, a quello della Severna, a ...
Leggi Tutto
Regno dell’Inghilterra anglosassone, le cui prime notizie risalgono al 7° secolo. Comprendeva la maggior parte del Derbyshire e dello Staffordshire e la sua grandezza ebbe inizio con il re Penda (626-55), [...] Wulfhere (659-75), cristiano, iniziò l’espansione a S e a E, convertendo al cristianesimo la M., il Sussex e il Hwicce. Offa (757-95) costruì la grande linea di frontiera da Chepstow a Chester. Travolta dall’invasione dei Danesi (872-75), per la M ...
Leggi Tutto
Regnò (390 circa), forse sullo Schleswig orientale; la tradizione vuole che fino a tredici anni egli fosse muto e che acquistasse la parola in combattimento contro due capi sassoni, a Rendsburg sull'Eider. Divenuto il sovrano più famoso della Germania del Nord, i suoi discendenti furono re della Mercia in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 794) di Etelredo, recatosi alla corte di Offa re di Mercia per sposarne la figlia Eteldreda (794), venne fatto decapitare dal re, su istigazione della regina. La presenza del cadavere, sotterrato [...] segretamente, fu rivelata, secondo la leggenda, da una luce miracolosa. Venne sepolto con grandi onori a Hereford ...
Leggi Tutto
Antenato della famiglia reale di Mercia, figlio (sec. 4º) di Wihtlaeg e padre di Offa. Secondo le tradizioni danesi avrebbe regnato a lungo e felicemente sugli Angli. ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra occidentale, capoluogo dello Shropshire. Leggendaria capitale dei principi gallesi di Powins nel 5° e 6° sec., fu conquistata da Offa re di Mercia nel 779. Dopo il 1066, Ruggero [...] di Montgomery, conte dello Shropshire, vi costruì il castello, che divenne una delle basi delle campagne inglesi contro il Galles. Durante la guerra delle Due rose (1455-85) S. appoggiò gli yorkisti e ...
Leggi Tutto
Sovrano (m. 785) del regno sassone di Wessex; assurto al trono (755), sostenne diverse battaglie contro i Gallesi. Nel 777 fu sconfitto dal re di Mercia, Offa. Fu assassinato dai seguaci di Cyneheard, [...] un principe da lui esiliato ...
Leggi Tutto
Re sassone del Kent (m. dopo il 798); dopo aver preso gli ordini sacri, diresse la resistenza dei nobili contro la dominazione dei Sassoni di Mercia e alla morte di Offa, re di Mercia (796), venne proclamato [...] re del Kent. Condannato come apostata da papa Leone III, nel 798 venne attaccato da Coenwulf di Mercia, che invase il Kent e, presolo prigioniero, lo fece uccidere ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Monetazione
D.M. Metcalf
MONETAZIONE
I re anglosassoni iniziarono a coniare le proprie monete intorno al 630, sul modello dei trientes d'oro merovingi che circolavano in [...] gioco di parole, alla dinastia reale dell'East Anglia, i Wuffingas (estinta tra il 780 e il 790).
La monetazione di Offa rimase il modello per la monetazione inglese almeno fino alla conquista normanna del 1066, ma in realtà anche oltre, fino al ...
Leggi Tutto
Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] culturale che culminò sotto Egfrido. Dalla fine del secolo la supremazia passò al Regno di Mercia sotto Etelbaldo e poi Offa, alla cui morte (796) il Regno del Wessex assorbì stabilmente i regni competitori e divenne, soprattutto a opera di Egberto ...
Leggi Tutto
offa
òffa s. f. [dal lat. offa]. – 1. Presso gli antichi Romani, piccola focaccia di farro e, più genericam., ogni boccone di cibo. 2. Per estens., letter., compenso o vantaggio immediato che si offre a una persona per placarne l’avidità,...
offella
offèlla s. f. [dal lat. ofella, dim. di offa «offa»], settentr. – 1. ant. Pasta dolce, pasticcino (per lo più al plur.). 2. Nome region. di piccoli dolcetti (facenti in genere parte della pasticceria mista), costituiti di due dischetti...