• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Storia [31]
Geografia [21]
Italia [26]
Europa [23]
Archeologia [24]
Arti visive [19]
Biografie [18]
Storia per continenti e paesi [7]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia umana ed economica [6]

CANOSA, di Puglia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CANOSA di PUGLIA (v. vol.II, p. 315 e S 1970, p. 179) E. M. De Juliis; M. Falla Castelfranchi Il sito è stato oggetto, in questi ultimi anni, di esplorazioni e di studi, con scoperte significative che [...] , 4), I, Roma 1982, pp. 559-568; L. Rossi, F. van der Wielen-van Ommeren, Canosa II. Ritrovamenti sulla strada Canosa-Ofanto. Un corredo canosino (Istituto di Archeologia dell'Università di Bari. Studi sull'antico, 6), Bari 1983; E.M. De Juliis, Le ... Leggi Tutto

Barletta-Andria-Trani

Enciclopedia on line

Barletta-Andria-Trani Provincia della Puglia (sup. 1543 km2 con 384.801 ab. nel 2020) istituita nel 2004 (ma operativa dal 2009). Il capoluogo congiunto è costituito dalle città di Andria, Barletta e Trani, originariamente [...] Ferdinando di Puglia e Trinitapoli). Confina a nord con la prov. di Foggia, a sud con la prov. di Bari e a ovest con quella di Potenza (Basilicata), a est è bagnata dall’Adriatico. Comprende la Murgia di nord-ovest ed è attraversata dal fiume Ofanto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ADRIATICO – POTENZA – OFANTO – PUGLIA – FOGGIA

CONZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CONZA (Compsa) W. Johannowsky L'attuale C. coincide con l'antica Compsa, da non confondere con Cosa (o Copsa o Capsa?) ubicata forse nella Lucania meridionale (Caes., Bell, civ., III, 22; Vell., II, [...] , sono attestati altri insediamenti sparsi in più punti del territorio, tra l'altro a Morra, sulle terrazze che dominano a Ν l'Ofanto, e a cavallo della sella di C.; a esse sono pertinenti tombe, in parte in tegole, con corredo molto limitato di tipo ... Leggi Tutto

APULIA et CALABRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

APULIA et CALABRIA E. M. De Juliis Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] a.C. Dei centri dell'alta Irpinia, situati nei pressi della Sella di Conza, che mette in comunicazione l'alta valle dell'Ofanto e quella del Sele, il più noto e quello meglio esplorato è senza dubbio Cairano, che dà il nome, insieme al corrispondente ... Leggi Tutto

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251) M. Cristofani Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] , circolari o pentagonali, che si distribuiscono nei centri dell'area del Bradano e del Basento, e, al di là dell'Ofanto, ad Ascoli Satriano e a Ordona. Il processo degenerativo dell'immagine è spesso interrotto da nuovi modelli, che si trasmettono ... Leggi Tutto

SALERNO

Federiciana (2005)

SALERNO EErrico Cuozzo Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] del fratello, ottenne i territori che avevano fatto parte dei temi bizantini di Longobardia e di Lucania, compresi tra i fiumi Ofanto a nord e Sinni a sud. Il duca di Puglia, dopo aver fissato in Salerno il caput della sua signoria, conservò ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – RUGGERO II D'ALTAVILLA – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALERNO (9)
Mostra Tutti

SANT'ANGELO dei Lombardi

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'ANGELO dei Lombardi (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Edgardo GRAZIA Nicola NICOLINI Paese della provincia di Avellino, situato in collina a 870 m. s. m. presso lo spartiacque italico. È sede [...] 1138), poco lungi, da San Guglielmo di Vercelli. Bibl.: Giustiniani, Dizionario, VIII, p. 288 segg.; G. Fortunato, L'alta valle dell'Ofanto, Roma 1896, p. 29 segg.; E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904; P. Toesca, Storia dell'arte ... Leggi Tutto

EGIDIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO Hubert Houben Secondo il Chronicon Venusinum, redatto nella seconda metà del sec. XII, E. era "natione Hispanus" ed era venuto in Italia al seguito di Margherita, figlia di Garcia V Ramirez, [...] Guglielmo II, ancora minorenne, e dalla reggente, la regina madre Margherita, un terreno situato presso Lavello sul fiume Ofanto. Nel settembre del 1167 E. ottenne dal papa Alessandro III la benedizione abbaziale nonché un privilegio; lo stesso papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACERENZA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Basilicata (provincia di Potenza), situata a 833 m. s. m., su un altipiano tra il Bradano e il suo affluente Fiumasella, sul sito dell'antica Acheruntia. Orazio la chiama celsa; e per la sua [...] di Bari iontro i primi Normanni che avevano conquistato il Melfese, morì combattemo fra Greci e Arabi a Montemaggiore sull'Ofanto. In seguito a questa battaglia e a quella successiva del settemhre 1041, la città cadde nelle mani dei nuovi dominatori ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – FERDINANDO I D'ARAGONA – UNIFICAZIONE ITALIANA – GIULIANO L'APOSTATA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACERENZA (2)
Mostra Tutti

RICHERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICHERIO Francesco Panarelli – Non si conosce nulla della provenienza familiare e della carriera pregressa di Richerio, prima della sua menzione come vescovo di Melfi (sede direttamente dipendente dalla [...] anno e nello spesso contesto la preoccupazione di trovare una nuova sede per le monache benedettine di S. Venere presso il ponte sull’Ofanto, assegnando loro la nuova sede di S. Giovanni di Iliceto, che rimase poi sotto il controllo vescovile. I papi ... Leggi Tutto
TAGS: BOEMONDO IV DI ANTIOCHIA – FEDERICO II DI SVEVIA – REGNO DI GERUSALEMME – CONCILIO LATERANO IV – ISABELLA DI BRIENNE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
dàunio
daunio dàunio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Daunius, gr. Δαύνιος]. – Appartenente alla popolazione dei Daunî, nome dato dai Greci agli abitanti della Puglia settentr., tra l’Ofanto e il Fortore; relativo alla Daunia, cioè alla regione da...
mùrgia
murgia mùrgia s. f. [lat. murex -rĭcis «murice», poi «sasso acuto»] (pl. -ge). – Termine locale, usato in Puglia, in Lucania e in Calabria per indicare roccia o rilievo montuoso a tavolato. Come toponimo, il plur. le Murge indica l’altopiano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali