• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Storia [31]
Geografia [21]
Italia [26]
Europa [23]
Archeologia [24]
Arti visive [19]
Biografie [18]
Storia per continenti e paesi [7]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia umana ed economica [6]

Canosa di Puglia

Enciclopedia on line

Canosa di Puglia Comune della prov. di Barletta-Andria-Trani (149,5 km2 con 31.293 ab. nel 2008), situata a 105 m s.l.m. su un pendio alla destra del fiume Ofanto, all’estremità NO delle Murge. Centro commerciale e agricolo, [...] con piccole industrie alimentari e dei materiali da costruzione. Nodo autostradale per Napoli, Bari e Bologna. Il nome antico era Canusium (gr. Kανύσιον); città daunia, fondata secondo la leggenda da Diomede, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – BARLETTA-ANDRIA-TRANI – LONGOBARDA – NECROPOLI – AFFAITATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canosa di Puglia (2)
Mostra Tutti

LAVELLO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVELLO (A. T., 27-28-29) Paolo DE GRAZIA Ernesto PONTIERI Paese della Lucania (provincia di Potenza), posto a 313 m. s. m., a km. 4,5 dalla riva destra dell'Ofanto. Notevole l'antico palazzo baronale, [...] ora sede di uffici. Dall'elenco dei fuochi del 1532 Lavello appare abitata da 1500 anime, sempre poi in aumento, ma diminuite nel 1669 per precedenti pestilenze. Nel 1800 gli abitanti risultavano 2300; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVELLO (1)
Mostra Tutti

COMPSA DEGLI IRPINI

Enciclopedia Italiana (1931)

IRPINI Nome antico della città di Conza della Campania, in provincia di Avellino, sulla linea ferroviaria Avellino-Rocchetta S. Antonio, all'inizio della valle dell'Aufido o Ofanto, con 1499 ab. (1921: [...] nel comune, ab. 2529). Della sua storia sappiamo solo che nel 216 fu occupata da Annibale, cui fu tolta due anni dopo e che ebbe una certa parte nella guerra sociale. Fu poi municipio, iscritto nella tribù ... Leggi Tutto
TAGS: CONZA DELLA CAMPANIA – GUERRA SOCIALE – ANNIBALE – NARSETE – BERLINO

CALITRI

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Avellino. Il capoluogo, situato a 530 m. s. m., su di un colle, che si eleva tra la vallata dell'Ofanto e quella del suo affluente Cortino, è di antica origine, e raccoglie, coi [...] suoi 6754 ab., quasi tutta la popolazione del comune, che è di 6841 ab. L'area del territorio è di 101,43 kmq.; nelle vicinanze del paese sono diffuse le colture arboree; nel resto prevalgono i seminativi. ... Leggi Tutto
TAGS: PESCOPAGANO – PUTIGNANO – OFANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALITRI (1)
Mostra Tutti

Sant’Angelo de’ Lombardi

Enciclopedia on line

Sant’Angelo de’ Lombardi Comune della prov. di Avellino (54,8 km2 con 4501 ab. nel 2008). Il centro è situato a 870 m s.l.m. su di un colle dominante l’alta valle dell’Ofanto. Villeggiatura estiva. Fondato [...] forse dai Longobardi, fu sede vescovile dal 12° sec. e godette di privilegi restando nel demanio regio fino al 1559, quando passò ai Caracciolo; fu poi dei Carafa e infine (1634) degli Imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LONGOBARDI – AVELLINO – OFANTO

MELFI

Enciclopedia Italiana (1934)

MELFI (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Raffaele CIASCA * Città della provincia di Potenza (Lucania), situata su una collina a 531 m. s. m., alle falde del M. Vulture (1330 m. s. m.), che si eleva [...] delle argille eoceniche che dalle mura a nord dell'abitato si stende a est e ovest degradando nel piano fino all'Ofanto, è coltivato prevalentemente a cereali o tenuto a pascoli; nella zona collinare vulcanica è coltivato a ulivi, viti e alberi da ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI PUGLIA – LUDOVICO IL BAVARO – LUIGI D'UNGHERIA – FLORIANO DEL ZIO – ROBERTO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELFI (3)
Mostra Tutti

MORRA, Enrico de

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORRA, Enrico Salvatore Fodale de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di Ruggero II d’Altavilla. Il casato traeva nome dalla località [...] omonima sull’Ofanto, nell’alta Isernia, che costituiva una baronia della contea di Conza, le cui origini, pur non documentate, tradizionalmente si facevano risalire a un condottiero goto al servizio del re Totila, nel VI secolo. Dopo la riforma con ... Leggi Tutto

MELFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MELFI dell'anno: 1973 - 1995 MELFI (v. S 1970, p. 468) A. Bottini All'ampia serie di scoperte degli anni passati va aggiunta l'esplorazione pressoché totale della necropoli di un insediamento sorto [...] in località Pisciolo a controllo di un guado del fiume Ofanto, di prevalente (ma non esclusivo) aspetto daunio. Fra le c.a 200 tombe raccolte in tutta la zona compresa fra il corso dell'Ofanto, le alture dell'Appennino lucano e l'alta valle del ... Leggi Tutto

MELFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MELFI dell'anno: 1973 - 1995 MELFI D. Adamesteanu Città lucana della provincia di Potenza, posta su una collina alle falde del Monte Vulture (m 1330) che si eleva isolato in mezzo al vasto altipiano. [...] Situato quasi sullo spartiacque dell'Ofanto (Aufidus) e del Sele (Silarus) e, nello stesso tempo, all'estremo termine della grande vallata del Bradano, il centro antico di M. si trovava naturalmente collegato alla zona pestana, a quella àpula e a ... Leggi Tutto

SPINAZZOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINAZZOLA (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Cittadina della provincia di Bari (a 94 km. di distanza dal capoluogo), situata, a 435 m. sul mare, nella fossa premurgiana, che si allunga tra Puglia [...] e Lucania, e in prossimità delle sorgenti del torrente Locone, affluente dell'Ofanto. Conta (1931) 11.213 ab., per la quasi totalità raccolti nel centro. Sorta sul luogo di una stazione romana ad Pinum, da cui il nome attuale, fu devastata dai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINAZZOLA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
dàunio
daunio dàunio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Daunius, gr. Δαύνιος]. – Appartenente alla popolazione dei Daunî, nome dato dai Greci agli abitanti della Puglia settentr., tra l’Ofanto e il Fortore; relativo alla Daunia, cioè alla regione da...
mùrgia
murgia mùrgia s. f. [lat. murex -rĭcis «murice», poi «sasso acuto»] (pl. -ge). – Termine locale, usato in Puglia, in Lucania e in Calabria per indicare roccia o rilievo montuoso a tavolato. Come toponimo, il plur. le Murge indica l’altopiano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali