Uomo politico (Valdengo 1902 - Roma 1981); esperto di problemi economici e finanziarî, partecipò a numerose conferenze economiche internazionali (OECE, GATT, ecc.). Deputato (1946-68), poi senatore per [...] la DC fino al 1976. Nei varî gabinetti De Gasperi fu ministro delle Finanze (giugno 1947 - maggio 1948) e del Tesoro e del Bilancio (maggio 1948 - ag. 1953). Nominato il 17 ag. 1953 presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Londra 1904 - Roma 1991), figlio di Olindo. Esperto di economia e finanza, dirigente bancario in Italia e all'estero fra il 1931 e il 1947, consulente economico e finanziario del [...] ministero degli Esteri (1947-52), è stato più volte delegato italiano all'OECE. Deputato per il Partito liberale dal 1953 al 1979, quindi senatore, è stato segretario generale del partito (1954-72), divenendone poi presidente nel 1972 e presidente ...
Leggi Tutto
Uomo politico olandese (Winschoten, Groninga, 1897 - Wassenaar, L'Aia, 1979). Avvocato, dirigente d'azienda, nel 1946 entrò nella vita politica e fu successivamente ministro degli Esteri (1948-52), ambasciatore [...] a Londra e quindi in Islanda fra il 1952 e il 1958, rappresentante dell'Olanda nel Consiglio della NATO e dell'OECE, segretario generale della NATO (1961-64). Direttore generale della Royal Dutch Shell (1964-67). ...
Leggi Tutto
Studioso di economia e uomo politico (Milano 1900 - Brunico 1987), prof. al Politecnico di Milano dal 1953. Socialista, aderì nel 1947 al PSDI. Membro della Costituente (1946), deputato dal 1948, fu ministro [...] del CIR con l'incarico dei problemi della cooperazione europea (1948), ministro senza portafoglio e delegato al consiglio dell'OECE (1949); ministro delle Finanze (1954-55), presentò la legge integratrice della "riforma Vanoni" del 1951 detta legge ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] degli Americani per proporre legami europei di tipo confederale sotto la guida britannica. Il patto militare di Bruxelles, l'OECE, il Consiglio d'Europa, furono le realizzazioni successive di questa azione. Poiché però l'egemonia inglese era più una ...
Leggi Tutto